• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
840 risultati
Tutti i risultati [1590]
Biografie [840]
Storia [420]
Arti visive [237]
Religioni [128]
Letteratura [107]
Diritto [79]
Diritto civile [58]
Storia delle religioni [32]
Musica [32]
Storia e filosofia del diritto [24]

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio. Il padre, personaggio di notevole [...] per la causa pontificia: il 16 luglio il fratello Nicolò ottenne il ricco vescovato di Bergamo; il 1° ottobre il suo primogenito, Andrea, fu eletto dal papa priore della chiesa e del monastero della Ss. Trinità, a Venezia, da secoli appannaggio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DUODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Pietro Giuseppe Gullino Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] diede agli Imperiali e il D. dovette riparare a Treviso, dove poteva contare sulle truppe di Andrea Gritti. accampato tra p. 226; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 262 s.; III, ibid. 1830, p. 417; VI, ibid. 1853, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNIO, Giovanni Francesco Gino Pistilli Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70. Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] de Coppa e donna Clara vedova di Andrea Pirano nel maggio, Romano della Motta Nel 1509 è sicuramente a Venezia, dove il 28 novembre fa richiesta F. Fortunio, Regole…, Venezia 1518, cc. GIIv-GIII; P. Bembo, Lettere volgari…, Venezia 1552, III, 4, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – BERNARDINO DE' CONTI – ANTONIO DA TEMPO – GIOVANNI BEMBO – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNIO, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

FEDERICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Giuseppina Marotta Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] M. Corradi, F. D'Andrea, il F. rispondeva alla presunta Il 12 maggio 1670 il F. partiva di nuovo per Venezia, ove arrivava il 1988; G. Gualdo Priorato, Historia di Leopoldo Cesare, Vienna 1667, III, p. 103; P. M. Amiani, Mem. istor. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Michela Dal Borgo È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] il G. divenne ben presto, per l'età e per il prestigio abilmente tesaurizzati, il capo indiscusso. La madre forse era una Corner. Il G. ebbe quasi certamente un fratello, Andrea Venezia, dove il giorni, Venezia 1806, I, pp. 17-19; II, p. 89; III, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANGELO MARIA QUERINI – BIBLIOTECA MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO

DIEDO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Alvise Franco Rossi Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] patrono Andrea Soranzo). A Venezia doveva trovarsi pure nell'estate del 1448, come attesta il suo ; Ibid., Miscell. codici I, Storia veneta 59, c. 186v; Ibid., Miscell. codici III, Cod. Soranzo 32: G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio ven., II, c. 5; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Pietro Raffaella Zaccaria Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] il quale si fermò a Rodi, dove fu ospite di Andrea Comer, li confinato dal governo veneziano. Durante questa sosta il commedia rinascimentale a Venezia, in Storia della cultura veneta, III, Vicenza 1981, p. 386; C. Godi, Il Petrarca "Inutilis orator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Harula Economopoulos Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] se non documentato - soggiorno veneziano il F., insieme col fratello Giulio il F. fu anche ritrattista: è del gennaio 1578 il pagamento per un ritratto del cardinal Andrea , in Österreichische Zeitschrift für Denkmalpflege, III (1949), pp. 120-127 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONICI, Matteo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI, Matteo Luigi Nereo Vianello Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] Chigi. Divenuto prete secolare, il C. si trasferì nello stesso 1773 a Venezia, dove elesse stabile dimora e di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni…, Venezia 1855, pp. 226 ss.; F. Odorici, Mem. stor. d. Nazionale Biblioteca di Parma, parte III, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Marcantonio Roberto Zago Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] 1.100 lire "de piccoli". Rientrato a Venezia nel 1524, il F. fu uno dei Signori di notte, dal governo del doge Andrea Gritti e dalla ibid. 2499: M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 280; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali