Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] a cura appunto del Camesasca: del volume iiiil tomo II (che contiene la suddetta dovuto all'autore e riunisce il Ragionamento e il Dialogo stampati a Venezia per la prima volta, con col Graf); Andrea Maurici, Il cortigiano secondo il Castiglione e l ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] si rivela per una donna; ma anch’essa scompare, al suo posto Andrea ne trova un’altra. Poi all’improvviso «una figura misteriosa, tra veneta, Firenze 1937; Il fiore della lirica veneziana, I-III, a cura di Id., Venezia 1956-1959; Narratori del ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] Venezia settecentesca, in Chiesa Società e Stato a Venezia, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1994, pp. 175-196.
7. Pompeo Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, III, Il citate da Andrea Zannini per il «pauperismo veneziano ottocentesco», ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di qualche mercante veneziano. Il console Filippo Bono e Andrea Trevisano compaiono come testimoni Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III, Paris 1852-1861: II, pp. 99-100; W. Von Heyd, Histoire, II, pp ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] . Storie di Mestre. Atti del convegno, a cura di Domenico Canciani, Venezia 1990, pp. 71-91.
7. Il titolo di città venne concesso a Mestre, con decreto del re Vittorio Emanuele III, il 6 maggio 1923. La domanda era stata inoltrata sul finire del 1916 ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] mondiale, Vicenza 1986, pp. 59-79; Ead., Il libro scolastico a Venezia tra ’700 e ’800: due autori, in p. 42.
25. Andrea Zanotti, Il concordato austriaco del 1855, nella Venezia, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», ser. III, 13 ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] , I, 49, pp. 107-109: Domenico Morosini e Andrea Geno, "legati domini nostri Petri Polani, gloriosi ducis, totiusque A.S.V., Codice Diplomatico Veneziano, III, 351.
133. Ibid., IV, 438.
134. Ibid., III, 332. Il castello sorgerà presso un punto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Andrea II della dinastia degli Arpád (1290), era riuscito ad affermarsi in Ungheria un illegittimo, Andrea "ilveneziano er les recteurs de Bretagne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 290-311; G. Levi, Due minute di lettere ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] pittorici relativi al ruolo di Venezia durante il conflitto fra papa Alessandro III e l'imperatore Federico The Scuola Grande di San Marco, pp. 289 ss.
105. F.L. Richardson, Andrea Schiavone, nrr. 145 e 317.
106. P. Paoletti, La Scuola Grande di ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] b. 288 V/1). Per il numero delle compagnie attive a Venezia dal 1829 al 1863, ivi, Camera di commercio, bb. 91 V/9; 123 III/10; 132 V/8; 360 IV Fisola. Origini, storia e toponomastica, Venezia 1987, pp. 43-47; Andrea Zannini, Vecchi poveri e nuovi ...
Leggi Tutto