"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 689; per le opposte ecclesiologie dell'epoca basterà il rinvio a André Vauchez, L'idée d'Église dans l'Occident Latin XXI/1.
47. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, p. 73. Il vescovo Albertini fu rimosso nel dicembre del 1328 (R. Morozzo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] evangelistario e messale per S. Marco (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. I, 100; lat. III, 111) risalenti al dogato di Andrea Dandolo (1343-1354), nei quali si manifestano il raffinato classicismo nelle figure e il fasto decorativo nei fregi e nelle ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] il significato di riaffermazione di un principio di autorità dello stato (cf. ibid., p. 68). Sul Querini, scarne le notizie, è da vedersi Emmanuele Antonio Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia Battista Conti e Andrea Viola l’anno ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] della popolazione 15 ottovre 1961, III, fasc. 27; Comune di Venezia, Il censimento 1991 a Venezia; Id., Il censimento 1981 delle attività economiche a Venezia.
181. Maurizio Rispoli-Francesco Di Cesare-Andrea Stocchetti, La produzione materiale nel ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] veneziano. Qualche tempo più tardi, infatti, Geremia Ghisi con l'aiuto del fratello Andrea, e forse il 104-105.
96. Ibid., p. 105; G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, III, CCCXXXI, pp. 5-6, 6 ag. 1258;
CCCXXXII, pp. 10-12, 6 ag. 1258; CCCXXXIX ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] verso della quale attesta la sua esecuzione nel 908, sotto Alfonso IIIil Grande (866-910): lo s. è riservato agli alveoli su oro di S. Marco a Venezia in occasione del restauro eseguito nel 1343-1345 sotto il dogato di Andrea Dandolo (1343-1354) a ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] ille Danduleus'. Andrea Dandolo e la cultura veneziana a metà del Trecento, in Petrarca, Venezia e il Veneto, a veneziana, pp. 57-58, 206.
196. John Ruskin, The Stones of Venice, III, New York s.d., p. 79.
197. W. Wolters, La scultura veneziana, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ac in decadis distributae, III, Venezia 1749, p. 372.
336. Ivi, p. 116, 25.
337. Come è noto costituiscono il volume primo dell'"Archivio glottologico italiano" (1873).
338. V. G.B. Pellegrini, Ricerche, pp. 128-132; inoltre Id., Ilveneziano e l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , in Il Comune democratico. Riccardo Dalle Mole e l’esperienza delle giunte bloccarde nel Veneto giolittiano (1900-1914), a cura di Renato Camurri, Venezia 2000, pp. 231-247; Andrea Zannini, La costruzione della città turistica, all’altezza delle ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] veneziano, il compito di continuare a narrare e documentare le vicende e il buon diritto di Venezia.
Le opere storiche di Andrea pp. 107-108.
11. Ibid., cap. LXXVI, p. 107.
12. Ibid., cap. III, p. 3.
13. Ibid., cap. LXVI, p. 97.
14. Ibid., cap. XLII ...
Leggi Tutto