La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 2, cc. 69v-70.
65. Ivi, Senato Terra, reg. 12, c. 72r-v.
66. Per la fondazione di S. Andrea e i primi lavori in quest'area, v. ilIII volume di questa Storia di Venezia.
67. A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque, b. 460, Incanti lidi, c. 2v.
68. Ivi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] da Andrea Valier, il quale, dopo l'esperienza sul campo, dapprima nell'Egeo, come si è visto, poi in Dalmazia, era rientrato a Venezia anni dopo, nel maggio del 1689: sarà il re di Gran Bretagna, Guglielmo III d'Orange (finirà con unirsi a loro, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] per la quarta volta alla Camera per il collegio di VeneziaIII, con il determinante appoggio dei moderati, dei nazionalisti e del partito popolare (Giovanni Ponti, Giulio Pavanini, Andrea Benzoni e Ettore Jogna, che ricoprirono rispettivamente i ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ss.; Enrico Niccolini, Le Accademie, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1990, pp Minore. Il Doge morì durante queste felici imprese, il 30 settembre 1659" (Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] della Venezia settecentesca: Andrea Memmo, Venezia-Roma 1963, nonché Lodoli, ad vocem. E, per entrambi, il maestro , Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 379-410.
47. V. Renzo De Felice, Amoretti, Carlo, in Dizionario
Biografico degli Italiani, III, Roma ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per esteso, parte in sommario circa il Patriarcato di Aquileia, e differenze con la Casa d'Austria, I-VII: III, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2016 (= 8804), c. 52.
173. Andrea Querini, Nella soppressione del Patriarcato ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] scopo, Rocco Sanfermo chiese più volte che il direttorio investisse ufficialmente di una azione mediatrice il console francese ad Algeri Jean Bon Saint-André. Consentì al rappresentante veneziano a Costantinopoli Francesco Vendramin di brigare con ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] "Il Mare Nostro", il foglio fondato a Venezia nel 1909 ad opera di un gruppo di accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto pratica nel collegio di Venezia I confluirono le sezioni di VeneziaIII. Il collegio di Venezia II venne spostato a ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Andrea Dandolo (70), con il quale il Malatesta aveva già collaborato nel corso delle guerre in Lombardia, quindici anni avanti, con pessimi risultati.
Fu un errore perché le incomprensioni tra i due si rinnovarono, aggravate; ilveneziano , III, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dissimulazione, nelle quali primeggiano Caterina, suo figlio Enrico III (una figura che Davila prende sul serio, Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura di Manfredo Tafuri, Roma 1984.
2. Cit. in Giancarlo Mazzacurati, Il rinascimento ...
Leggi Tutto