GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] successore Andrea Dandolo, un pesante intervento del Maggior Consiglio, il quale vietò per il futuro aver fatto ritorno a Venezia all'inizio dell'estate, il G. fu più 84; Commemoriali, regg. II, cc. 142v, 143v; III, cc. 18r, 126v, 182v; IV, cc. 105r ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] Acque (5 apr. 1612- 4 apr. 1614).
Morì a Venezia, il 2 ag. 1615, mentre ricopriva l'incarico di revisore e c. 244r; Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de'patritii, III, p. 217; Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] Il primo periodo del soggiorno veneziano – durante il quale Persio prestò servizio alle dipendenze del patrizio Giorgio Correr, come precettore del figlio Andrea ecclesiastica nel secolo XVII, in Rivista europea, III (1877), pp. 707-712; G. Gabrieli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] Andrea Doria, passato nel campo di Carlo V, aveva scacciato il Trivulzio e sancito l'allontanamento della sua famiglia dalle cariche di governo. Prima che la situazione a Genova si consolidasse, il F. propose ripetutamente a Venezia Ier, III, Paris ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] venezianoAndrea Memmo l’esecuzione di un’incisione riproducente il progetto per Prato della Valle a Padova. Di particolare interesse è il , La Galleria Piranesi da Giovan Battista a Francesco, in Xenia, III (1982), pp. 91-107; R. Caira Lumetti, F. ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] nel 1707 il M., prima di tornare definitivamente in Italia, aveva accompagnato un ambasciatore veneziano a , Della storia e della ragione d'ogni poesia, I-VI, Milano 1739-49, III, 2, p. 519; W.D. Montagu, Court and society from Elizabeth to Anne ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] parole d'elogio. Prima di ripartire per Veneziail G., conformemente agli ordini ricevuti dal Lusignan, III, Paris 1855, pp. 311 s., 316, 320, 865; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Andrea Mantegna (Notizie intorno alla patria del celebre pittore A. Mantegna…, ibid. 1829; Lezione intorno al pittore A. Mantegna, Venezia 76; M. Borgherini, Il governo di Venezia in Padova nell'ultimo (1997-98), pt. III, Memorie della classe di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Veneziail 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] Andrea, senza averne figli e condannando all'estinzione questo ramo della famiglia).
Il G. morì a Veneziail 14 genn. 1791. Dispose il 15 genn. 1790 more veneto; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3265/III: Lettere di diversi a don ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Veneziail 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] patriziato veneziano. Il padre Il 16 maggio 1591 aveva fatto testamento, nominando esecutori la figlia Chiara e il genero Andrea di Stato di Venezia, Miscell. cod., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, cc. 552 ...
Leggi Tutto