PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] veneziano, quel Jacopo Lanfrani al quale si deve l’arca di Giovanni di Andrea Uno scultore tedesco in San Petronio, in Il Comune di Bologna, 21/2, 1934, pp Antonio di Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, III, Roma 1961, p. 582; R. Roli, ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] di allertare l'imperatore contro il domenicano Andrea Zamometić, arcivescovo di Crayna, a ritenere che il G. sia rimasto a Venezia fino alla fine di professors at Louvain in the 15th century, in Lias, III (1976), pp. 33-73; J. Paquet, Gratia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] sessantaquattro contro centoundici per Andrea Bondumier) rivela tuttavia che III una bolla, datata 12 dic. 1456, che autorizzava il patriarca e i canonici della cattedrale di Venezia a celebrare le funzioni sacre secondo il rito romano. Da allora, il ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] Andrea Navagero (v. 13), la fama di poeta ormai consolidata (v. 14) e l’abbandono di Venezia (vv. 15-16).
Il ritorno intorno al B.M. Adelpreto vescovo e comprotettore della Chiesa di Trento, III, 1, Trento 1762, pp. 302, 366-370; 2, Trento 1765 ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] le posizioni eventualmente perdute. Ma il doge Andrea Gritti, che era stato contrario alla Storia documentata di Venezia,Venezia 1914, VII, pp. 56-66; C. Capasso, Paolo III,Messina-Roma 1924, II, pp. 40-46; L. Bonelli, Il trattato turcoveneto del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] , fu collocata dopo il 1794); Andrea Mantegna, commissionata dal margravio Svezia, commissionata da Gustavo III re di Svezia e collocata 152, 162, 164, 168-173; M. Brusatin-G. Pavanello, Il teatro La Fenice, Venezia 1987, pp. 35, 138, 144, 149, 151; A. ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] il 22 febbr. 1538, il medesimo prelato che due patrizi veneziani, Francesco Contarini e in particolare AndreaVenezia all'inizio degli anni '40.
Il s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, III, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] a Venezia e poi nel 1864 a Treviso, un lavoro di C. Schneitler e J. Andrée su Le più recenti ed utili macchine e strumenti rurali, ribadendo nella prefazione l'importanza dello sviluppo agricolo attraverso l'ammodernamento delle macchine.
Nel 1862 il ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] e la ascensione al soglio papale di Callisto III limitarono le commesse editoriali affidate ai grandi umanisti; di polemizzare con Mariano Soccini, il C. ritornò a Roma nel 1464, riammesso in Curia dal papa veneziano Paolo II, che lo gratificò di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Veneziail 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] il proprio patrimonio del valore di circa 75.000 ducati con vincolo di fedecommesso, ai pronipoti, figli del prediletto nipote Andrea di Comun, Nascite, VII, c. 182v; Matrimoni, III, c. 177v; Notai di Venezia, Testamenti, bb. 56, n. 188; 57, n ...
Leggi Tutto