FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] 1.100 lire "de piccoli".
Rientrato a Venezia nel 1524, il F. fu uno dei Signori di notte, dal governo del doge Andrea Gritti e dalla ibid. 2499: M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 280; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Veneziail 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] Andrea, Girolamo, Alvise) e tre femmine (Cecilia, Pisana e Maria), queste ultime tutte destinate al matrimonio.
Le nuove incombenze famigliari trattennero il D. a Venezia E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, III, Venezia 1830, pp. 177 s.; IV, ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] figli di Baldassarre (Portogruaro, 1520), Andrea de Pilacurta e Antonio de Pillacurte accertati 299; P. Parigi, “Pilacorte faciebat”: il programma iconografico del portale del Duomo di Pordenone, in Venezia Cinquecento, III (1993), 6, pp. 9-30; ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] Marco a Venezia, la cui costruzione, cominciata da Andrea Dandolo, fu portata a termine sotto il doge Giovanni . L. Szigeti, Translatio Latina Ioannis Damasceni (De orthodoxa fide l. III c. 1-8) saeculo XII in Hungaria confecta, Budapest 1940, quindi ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] ‘dalle Pescherie’ ovvero ‘da Sant’Andrea’. Il giovane pittore s’impegnava per la quando il pittore veneziano Matteo dal Pozzo e il (1550 e 1568), a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, III, Firenze, 1971, p. 440; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] che narrano proseguendo il racconto iniziato (1377) da Andrea Bonaiuti - Storie il nome di un altro grande veneto naturalizzato toscano, Domenico Veneziano V., in Mitteilungen des Kunsthist Institutes in Florenz, III(1919-1932), pp. 442 ss.; Id., La ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] membri della Lega, Venezia e l'imperatore.
La l'alleanza. Il 23 settembre, insieme con Giuliano di Andrea Puccini, fu 142r; Provvisioni, 190, c. 45v; Protocolli, 40, c. 7r; Carte Strozziane, s. III, 116, c. 104; 145, c. 97; 347, c. 254; s. V, 46; ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Veneziail 4 ag. 1647.
Ebbe [...] di Laura, Cornelia, con Girolamo di Andrea Corner "della Regina"). Ebbe sei figli Venezia G. C., Venezia 1709; I. R. Savonarola, L'ottimo in trono considerato, Venezia 1709; A. Zeno, Lettere, II, Venezia 1785, pp. 24 s.; è dedicato al C. il vol. III ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Bellotti-Bon (1880-81), Andrea Maggi (1881-82), veneziano, su sollecitazione del collega Roncoroni. Pilotto stava leggendo le Memorie di Goldoni e trasse il teatrale italiana fra Otto e Novecento, Roma 1984, III pp. 1474 s.; N. Mangini, Schede per ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] veneta, dalle tensioni e fermenti religiosi e politici in una Venezia dominata dalla personalità di un Andrea Gritti e dall'emergere di fratture nel suo gruppo dirigente, il F., il "segretario vecchio del conseio di X" (ibid., LII, col. 484 ...
Leggi Tutto