PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] la località prescelta fu l’isoletta di Sant’Andrea sul Sioncello, nei pressi di Altino. Questo Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 161, 192, 194 s., 202 s., 207 s., 210-213; F. Stefani, Il testamento del capitan generale ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Veneziail 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] fu dei Pregadi. Tra il 1601 e il 1604 fu per diverse volte Andrea, in proporzioni eguali.
Fonti e Bibl.: Sulla vita dell'E.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codici, I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patriti veneti…, III ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] . Nel mese di giugno il G. fuggiva dal confino e riparava a Venezia, all'insaputa del marchese C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, III, Frankfurt a.M.-Leipzig 1732, pp. 538-542, 1781 s., 1788-1808; Andrea da Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] il Bambirto in trono tra i ss. Andrea e Liberale (Venezia, Gallerie dell'Accademia, in deposito presso il su Gerolamo da Treviso il Vecchio, in Notizie da Palazzo Albani, III (1973), pp. 35 s.; E Favero, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] 427; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 275, 391; III, ibid. 1830, p. 493; V, ibid. 1842, G. Lucchetta, L'Oriente mediterraneo nella cultura di Venezia tra il Quattro e il Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Andrea, che sarebbe asceso al dogado nel 1476; questo parziale silenzio delle fonti sta, forse, ad indicare che il C., seguendo le tradizioni del patriziato veneziano Avogaria di Comun-Balla d'oro, reg. 164/III, c. 91r; Ibid., Cronaca matrimoni, reg. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Andrea Donato, venne contrastata dalle truppe, superiori per numero, attestate dal Piccinino nelle galere sul fiume. Durante questa azione il con Venezia era scaduta il 4 sforzesco, 1472-74, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 473 s.; G. Eroli, ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] tradizione invalsa a Venezia fin dalla metà del XV secolo.
Tenendo a mente il Bernini di S. Andrea al Quirinale, il G. modificò l In una versione, in particolare (Raccolta Gaspari, III, 65), il G. sembra concentrare la sua attenzione per le modalità ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Veneziail 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] danaro pubblico.
Morì nella villa di famiglia, a Castelfranco, il 18 luglio 1730.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19;M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 61; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] fu stampata a Venezia nel 1505 con il titolo di Epytoma veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, III (1884-85), pp. 93-117; A. Mussafia, . 94-97; P. Rajna, Tre studi per la storia di Andrea Cappellano, in Studi di filologia romanza, V (1889-91), 13 ...
Leggi Tutto