CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] il governo veneziano, in vista dell'imminente visita di Enrico III (sin dal giugno 1574, dunque), avrebbe incaricato il C. di allestire le ordinanze per il 741, 964 s., 973; J. R. Hale, Andrea Palladio,Polybius and Julius Caesar, in Journal of the ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Veneziail 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] Sec. XVIII-XX, a cura di U. Corsini, Venezia 1985, p. 92; Il palazzo di Venezia a Roma, in Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, p. 67; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Erizzo, tav. III; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] , Giovanni Andrea Bocciacci, osservò maliziosamente che in effetti il marito della un cardinale, commentò un osservatore veneziano. Fu sepolta nella sua . 13-50; L. V. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;U. Gnoli, Alberghi ed osterie ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] Andrea Cervato e da una esaltazione, a nome degli "artisti" dello Studio, del veronese Giacomo Pighi (entrambi pubblicati a Padova nel 1666; il , busta 384/59; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, mss. P. D.,693 C/III, Indice instrumenti, passim; ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] uno degli autori degli statuti di Venezia approvati sotto il dogato di Andrea Dandolo, per i quali egli avrebbe L'Université d'Orléans au XIIIe siècle, in Id., Études d'histoire du droit, III, Le droit romain au Moyen Âge, I, Leide 1959, p. 110; E. ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] la sua persona ed in pregio". E da Veneziail C. si spostava per lunghi soggiorni a Padova orazione, composta non da lui ma da Andrea Chiavenna, in onore d'un rettore, M.C., in Notizie istoriche degli arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 152 ss.; N. C. ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] veneziano, documenta un gusto intensamente naturalistico che, se non giustifica il . 322), la citata pala già in S. Andrea, siglata e datata, a riprova dei documenti noti da Mantova a Verona, in Quaderni di palazzo Tè, III (1986), n. 5, p. 40; G. Forti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Filippo Lippi (III, p. 490) affermava che il Giovanni da Rovezzano nominato da Vasari quale allievo di Andrea del Castagno LXIII (1933), p. 177; M. Salmi, Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Piero della Francesca e gli affreschi del duomo di Prato, in ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] il Bibbiena) e spunti da Ruzante e Andrea Calmo. Le trame ripropongono il della cappella ducale di Venezia fu assegnata il 2 luglio 1557 a Claudio cinquecentesche di un mito ovidiano, in Parole rubate, 2001, III, pp. 27-62; S. Magnanini, G. P.’s ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1913, pp.312 ss. Infine, l'orazione per il millenario di Venezia è stata edita da M venez. fino al sec. XVI. Aspetti e problemi, acura di A. Pertusi, Firenze 1970, p.80 n.; G. Arnaldi, Andrea ...
Leggi Tutto