JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Veneziail 14 maggio 1783. Fu forse [...] a Rosà, in Boll. del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, III (1961), pp. 116-118; G. Ciconi, Udine e la G. Rallo, Torre e grotta: dal mito al giardino, il Belvedere di Mirano, Venezia 1999, pp. 40-57, 74-81; A. Campitelli, ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Veneziail 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] , XXXII (1886), pp. 193-198; G. Nardi, recensione, in Il Tempo di Venezia, 29 ag. 1886; V. Marchesi, recensione, in Riv. stor. italiana, III (1886), 4, pp. 804-810; G. Di Prampero, Il passaggio pel Friuli di Maria Amalia principessa di Polonia regina ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] di pesce fatto venire da Venezia (per il tramite di Apostolo Zeno e di Andrea Corner) e offerto alla corte ibid. 1906, p. 4431; Edizione naz. del carteggio di L.A. Muratori, III, Carteggio con F. Argelati, a cura di C. Vianello, Firenze 1976, pp. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Buonvisi, la "Martino Buonvisi, Andrea Sbarra e C.".
Ma a il commissario estense in Garfagnana, così soprattutto l'oratore veneziano a Roma: "il governo è a voluntà di Martino Buonvisi, il Paris 1962, I, pp. 100, 102; III, pp. 19 n. 2251, 104 n. ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] il Sanuto invece registra di nuovo il D. a VeneziaAndrea Gritti, che, pur amando buffoni e attori, non tollerava oscenità (G. Padoan), il 5 maggio lo stesso Gritti invitò il D. a recitare a palazzo una commedia.
Il , Paris 1975, III, pp. 253-266 ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] Andrea Antico. La stampa di opere già edite era talmente usuale nella Venezia la morte di Antonio, avvenuta a Veneziail 28 ott. 1569, la ditta passò I, pp. 586 s.; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, III, pp. 87 s.; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] della Salute a Venezia, eretto tra il 1670 e il 1674 su progetto presumibilmente dopo il 1676.
Tradizionalmente attribuita ad Andrea Cominelli, in Revue belge d'archéologie et d'histoire de l'art, III (1933), pp. 17-29; N. Ivanoff, Una opera ignota ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] Pettagno) di Andrea dei principi di Trebisaccia.
Giacomo (Venezia 1710-83) aveva ricoperto numerosi uffici nel di Venezia, Venezia 1859, pp. III-IX; G. Urbani de Gheltof, T. C. e il suo museo, Venezia 1877, pp. 1-20; C. A. Levi, Le collezioni venez. ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] ), pp. 467-520; G. Incisa della Rocchetta, Il conclave di Venezia nel diario del principe don A. C., in Boll società e dello stato veneziano, IV (1962), pp. 668-323; O. F. Winter, Repertorium der diplomat. Vertreter aller Länder, III, Graz-Köln 1965 ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] 139v, 140r, 144r, 169r, 172v; III, 1, cc. 27v, 55v; III, 2, cc. 44v, 348v (si , 279 s., 284 s.; F. Podestà, Il colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti Sant'Angelo, Jacopo Doria ed i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 2, 28, 193, 229, ...
Leggi Tutto