DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] sposò Francesco Diedo, Maria, sposata ad Andrea Bragadin, Zilia, maritata al futuro doge Il doge N. Contarini. Ricerche sul patriziato venez. agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 28; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Andrea Gritti (ma forse, dietro a ciò, stava anche una diversità di opinioni tra i due: Gritti, infatti, caldeggiava la nomina di Lucio Malvezzi a comandante in capo dell'esercito veneziano, laddove il , II, Venezia 1827, pp. 262 s.; III, ibid. ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] .
L'impegno oratorio accompagnò il G. fino alla morte, non soltanto in qualità di rappresentante di Adria presso i dogi veneziani, ma anche a titolo personale, come in occasione dell'entrata di Enrico III di Francia a Venezia o dell'assunzione al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] autografe ad Andrea Tron (Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Archivio Donà, busta 421/IV), e il successivo Settecento veneziano. La il XVIII secolo; ricordiamo in particolare: P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, Trieste 1973, III ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Veneziail 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara Venezia riprese Brescia. L'agognata pace fu conclusa solo con il trattato di Bruxelles e con l'entrata vittoriosa a Verona di Andrea ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] il gestore della succursale napoletana dell'editore veneziano Gabriele Giolito de' Ferrari, il libraio Giovan Battista Cappello.
La denuncia fu mossa il Arch. di Stato di Piacenza, Archivio Mandelli, III, Malvicini Fontana di Nibbiano; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] teatro veneziano di S. Giovanni Grisostomo per il Siroe, Capuana nel 1689; Andrea Manna fu violinista virtuoso Veneziano, Le messe di Gennaro M. (1715-1779) conservate nelle biblioteche italiane: edizione critica, inquadramento storico, analisi, I-III ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 16, p. 50; Der Briefwechsel des Eneas 158; E. Casanova, La legazione di Andrea Piccolomini a Roma e a Napoli nel la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 327-386; N. Mengozzi, Il pontefice Paolo II e i ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] il buon proseguimento della guerra era la riconquista di Chioggia. Fu perciò prontamente accettata dal capitano Vittor Pisani e dal doge Andrea A Venezia, ormai sua seconda patria, il C. de vita Christi ac omnium pontificum, ibid.,III, 1, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] Andrea Gloria, degnamente proseguito, negli anni della formazione culturale del C., da Camillo Manfroni.
Il per la storia d'Italia;le Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I-III, Bologna 1931-1950; Le Deliberazioni del Consiglio dei Rogati( ...
Leggi Tutto