POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] anni dopo la cedette ad Andrea Crapols e Antonio Giubbilei. commedie del signor Carlo Goldoni avvocato veneziano, uscita in più tomi dal 1788 Il catalogo non venne mai pubblicato perché nel frattempo il granduca Ferdinando III di Lorena comunicò il ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] , Andrea Benzi, e approvata dal duca di Milano il 29 il campo del comandante veneziano Francesco Bussone, detto il Carmagnola, e assediò il Christi ac omnium pontificum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 311; Corpus chronic ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] Andrea all'Isola. Mariano fu autore, oltre che di vari poemi religiosi, di un'invettiva contro il Panormita e contro la sua opera, l'Hermaphroditus. Dal suo monastero veneziano Laurentianae, IV, Florentiae 1777, pp. III ss.; C. Bologna, Inventario dei ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] alla Sanità, Paola, Livia, Angelo, Giovanni Andrea, Alvise, Ludovico, Cornelia e Alba.
Poco brillante la carriera del padre nella burocrazia veneziana: provato ragionato il 13 luglio 1702 (Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, b. 567/F-37 ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] veneziano si trasforma nel 1766 in un centro di studi agricoli; il II, cc. 3, 36; Atti Gio. Andrea Samartini, prot. XIX, c. 61; Atti Giovanni bellunese nella seconda metà del '700, in Rivista bellunese, III (1976), pp. 43-49, 131-43, 265-72; ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] settembre il Maggior Consiglio nominava Marco Longo conte e capitano a Scutari, in sostituzione dell'E., ivi defunto.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia Misc. Codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, pp ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Venezia, un'altra con S. Francesco di Sales nella stessa chiesa, la pala di S. Andrea e s. Caterina a S. Stae, il 118, 146; O. M. Poli, A.-Pellegrini-Ricci, in Arte antica e moderna, III (1960), pp. 174-189; A. Griseri, L'ultimo tempo dell'A..., in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] Niccolò Cappello, che non può essere confuso con il Niccolò figlio di Andrea di Maffeo, iscritto alla Barbarella solo nel novembre III, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, p. 301 n. 300; IV, ibid. 1896, pp. 39 n. 91, 47 n. 128; G. Zabarella, Il ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Veneziail 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] [eregan], Il Museo d'Apollo, s. l. né d., e infine alle Poesie autografe del N. H. G. Andrea Querini , 229, 244, 272, 370, 473, 481; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 390; IV, ibid. 1834, pp. 548-554, 614, 639, 640, ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] il 14 ag. 1514 il D. afferma che questa "casa grande da stazio" l'aveva affittata ad Andrea , Venezia 1879-1887, ad Indices. Cfr. inoltre: E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 177; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento ...
Leggi Tutto