BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] il Com. di Firenze, a. c.di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 56-60, 105 s., 128 s., 137, 144, 163, 237, 427, 440; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti. a c. di R. Predelli, III, Venezia 203, 215, 267; Andrea de Redusiis de Quero, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] che nel 1490 andò sposa ad Andrea Donà di Polo.
Di una delle grave danno per il commercio veneziano. Notevole sensazione il testamento di Altadonna: Ibid., Notarile, Testamenti, Priamo Busenello, b. 66, n. 52 (registrato nella st. b., reg. III ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] maestri veneziani (tra cui Tiziano Vecellio, Andrea Schiavone e Jacopo Tintoretto) nel processo pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 137, 144; M. Pistoi, J. P., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, III, 2, Il Cinquecento, ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] il telero per la sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale a Venezia con il Doge Ziani che riceve la benedizione da Alessandro III delle Bayerische Staatsgemäldesammlungen di Monaco sotto il nome di Andrea Vicentino, e lo mostrano impegnato nella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] per risposarsi con Michele Morosini di Andrea, del ramo "in Canonica", al Giuliano Mancini al patriziato veneziano. A dire il vero, il cardinale aveva lasciato scegliere E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 440; V, ibid. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] contro Milano. Il suo ritratto stava nella sala del Maggior Consiglio.
Il C. ebbe almeno tre fratelli, Andrea, avogadore di il 27 marzo 1441 dal notaio Valle, il C., infatti, tace di loro, ma si sofferma diffusamente su Pietro.
Il C. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Veneziail 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Enrico III, Padova 1576, p. 135). A Padova fu suo compagno di studi e amico il già maestro.
Dopo il suo ritorno da Padova a Venezia fu presentato per la barbarella il 21 nov. 1554 in particolare quelle sul doge Andrea Gritti e su Gasparo Contarini. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] l'unico fratello maschio, Andrea, ma ebbe solo una il 4 maggio 1504, ed il suo ritratto, opera di Tiziano, rimase nel Maggior Consiglio fino all'incendio del 1577.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii ..., III ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] ebbe effettivamente un nipote di nome Andrea, ed è anche facile pensare che , è certo che il comandante veneziano morto sotto Adria non Arbori de' patritii..., III, c. 414; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 162, c. 67r; Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] fra il Moro e Roberto Sanseverino, condottiero veneziano, il 1º luglio scrisse ad Andrea Bartolini, affidandogli il compito di recuperare tutte le lettere che ilil Magnifico caratterizzati da un motto o da una riflessione morale, in Rinascimento, III ...
Leggi Tutto