GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] tradizione invalsa a Venezia fin dalla metà del XV secolo.
Tenendo a mente il Bernini di S. Andrea al Quirinale, il G. modificò l In una versione, in particolare (Raccolta Gaspari, III, 65), il G. sembra concentrare la sua attenzione per le modalità ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] con moralità piacevole, pubblicato a Venezia nel 1543, si deduce che il miniatore "buona memoria" a costruzione della loggia di Paolo III era Raffaello da Montelupo, che ogni probabilità il matrimonio della figlia Isabetta con Andrea Molin nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] stampe dirame,che si ritrovano al presente nella Stamparia di Andrea e Michel'Angelo Vaccari..., pubbl. a Roma nel 1614 Venezia 1884, p. 35; V. Miagostovich, N.B., in Il Nuovo cronista di Sebenico, II (1894), pp. 87-89; Id., Ancora di N. B.,ibid., III ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] se non documentato - soggiorno venezianoil F., insieme col fratello Giulio il F. fu anche ritrattista: è del gennaio 1578 il pagamento per un ritratto del cardinal Andrea , in Österreichische Zeitschrift für Denkmalpflege, III (1949), pp. 120-127 ( ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] figli di Baldassarre (Portogruaro, 1520), Andrea de Pilacurta e Antonio de Pillacurte accertati 299; P. Parigi, “Pilacorte faciebat”: il programma iconografico del portale del Duomo di Pordenone, in Venezia Cinquecento, III (1993), 6, pp. 9-30; ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] ‘dalle Pescherie’ ovvero ‘da Sant’Andrea’. Il giovane pittore s’impegnava per la quando il pittore veneziano Matteo dal Pozzo e il (1550 e 1568), a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, III, Firenze, 1971, p. 440; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] che narrano proseguendo il racconto iniziato (1377) da Andrea Bonaiuti - Storie il nome di un altro grande veneto naturalizzato toscano, Domenico Veneziano V., in Mitteilungen des Kunsthist Institutes in Florenz, III(1919-1932), pp. 442 ss.; Id., La ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] marciano di Venezia, che fu trasformato e ampliato appunto dal doge Andrea Dandolo (1306-1354), il quale lo eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878; G.B. Rossetti, Descrizione delle pitture sculture e ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] veneziano, quel Jacopo Lanfrani al quale si deve l’arca di Giovanni di Andrea Uno scultore tedesco in San Petronio, in Il Comune di Bologna, 21/2, 1934, pp Antonio di Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, III, Roma 1961, p. 582; R. Roli, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] posteriore periodo di collaborazione con Andrea Vanni potrebbe essere il trittico con Madonna e santi Bucci, Pisa 1960, pp. 77-82; M. Chiarini, s.v. Antonio Veneziano, in DBI, III, 1961, pp. 548-551 (con bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the ...
Leggi Tutto