Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Buonarroti e frequentare le botteghe di Andrea del Sarto e di Baccio Bandinelli venne richiamato nel 1550 da papa Giulio III che gli affidò i lavori della cappella stupisce allora che già nel 1548 il pittore veneziano Paolo Pino, nel suo Dialogo di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] del corso del Tevere degli ingegneri bolognesi Andrea Chiesa e Bernardo Gambarini, pubblicata dalla of architects, III, New York 1982, pp. 422-434; Piranesi e la cultura antiquaria. Gli antecedenti e il contesto, Roma 1983; Piranesi tra Venezia e l ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Veneziail giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] la città per recarsi a Venezia, dove il pittore era stato convocato dal Consultatosi con l'amico Andrea Maffei, che gli fornì , Ritratti di F. H., in Dedalo, III (1922), 1, pp. 44-66; T. Franzi, Il pittore H. nel mondo manzoniano, in Emporium, ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] III, p. 385).
Vasari ricorda la formazione con il padre, seguita da un apprendistato di tre anni con il legnaiolo e architetto Nanni Unghero, e uno successivo con Jacopo Tatti detto il Sansovino, conosciuto insieme ad Andrea 1996-1997), Venezia 1996, ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] a quindici anni.
Il G., racconta Tassi, giunse a Venezia nel 1675 e vi quem al 1734 per il Ritratto di Andrea Fantoni (Bergamo, collezione 1754-73, III, pp. 374, 384-386; IV, pp. 27, 66 s.; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana…, Venezia 1771, p. ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Andrea Loredan.
Ma l'opera più importante, per funzione e destinazione, realizzata a Venezia del Piombo, in Bollettino d'arte, III (1909), p. 7; E. Panofsky CXXIX (1987), pp. 185 s.; M. Lucco, Il giudizio di Salomone di S. del Piombo a Kingston Lacy, ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Abate, s. Michele, s. Andrea, un santo martire cavaliere e del Museo di palazzo Venezia a Roma o il dittico Aynard-Longhi [Volpe . Cavalcaselle, A history of painting in North Italy [1871], London 1908, III, p. 217 (ed. it., Firenze 1887, IV, p. 95); ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] i due fratelli si riporta anche il Monumento funebre del doge Andrea Vendramin, costruito come un arco ciborio di S. Marco, in Storia dell'artemarciana, a cura di R. Polacco, III, Venezia 1998, pp. 235 s.; R. Martinis, Su un fregio all'antica: un' ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] (v. Pittura) per pittura libraria; al III libro, più tardo, in prosa, e Andrea da Colmar, che attinge fra l'altro a un ricettario in latino. Il rist. anast. 1968); Il Manoscritto veneziano, a cura di S.B. Tosatti, Milano 1991; Il Libro dei colori. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] veneziano Ambrogio Contarini, che abitò per qualche tempo nella casa del F., posta molto vicino al palazzo di Ivan III (Lasareff, 1959, p. 427; Cazzola, 1976, p. 164). Nel 1478, il 6 dicembre, il di secondo letto. Ma il figlio Andrea, dopo di ciò, ...
Leggi Tutto