FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] vari altri stampatori, specie con Andrea Torresano. A questa compagnia, conserva presso la Biblioteca naz. Marciana di Veneziail "Zornale", o libro dei conti della Id., Memorie degli scrittori e letter. parmigiani, III, Parma 1791, pp. XLIII-XLVI; A. ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] dal 1542 il C. sia praticamente uscito dall'Ordine, ponendosi invece al seguito del venezianoAndrea Zantani, vescovo XV (1892), pp. 155 s.; Id., Renata di Francia duchessa di Ferrara, III, Roma 1899, pp. IX, XVIII s., XXVI, XLIV-LII; D. Orano, ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] Cinquecento veneziano, quali il Sansovino.
Il C. morì a Brescia il Negroni, Andrea Fantoni e le sue opere, AlzanoMaggiore 1934, pp. 66, 67; N. Bonfadini, Il lago d secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 416-455; C. Boselli, ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] 465; D. M. Federici, Mem. trevigiane..., II, Venezia 1803, pp. 105 s. (135, 139 per Andrea); F. Di Maniago, Guida diUdine... S. Vito 1839, p. 46; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, II, Venezia 1839, p. 204; III, ibid. 1840, p. 20; G. Tassini, Edifici ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] Andrea. Biancho. venician. comito. degalia. mifexe - a londra. M.CCCC.XXXX.VIII". Il B. collaborò anche con il camaldolese fra' Mauro per il celebre mappamondo posseduto dalla Biblioteca di S. Marco a Venezia in Riv. Geogr. Ital., III(1896), pp. 388 s ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Storia di Milano scritta da Giovanni Andrea Prato, in Arch. stor. ital., III pp. 69-77, 197-198; M. Sanuto,Diarii, III-XXXVIII, Venezia 1880-1893,ad Indices; Documents pour l'histoire de la ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] Andrea Palladio di T. Temanza (antiporta e ritratto).
L'opera fondamentale del B. uscì nel 1763: ilIII d'Inghilterra, 37 tavv. non firmate e 67 presumibilmente del B., da dis. del Novelli), nel 1768 quelle per il a Venezia in contrada S. Canciano il ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] cc. 9rv, 307v, 363r, 364v, 365r; Ibid., ibid., III, Cod. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, p. 883; Ibid., Secreta, Archivi propri Contarini, cod. 7, cc. 9r, 50rv, 55r, 67v; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] Andrea Pozzo.
Nel 1722 il F. iniziò a frequentare anche lo studio del pittore viennese Daniel Gran, seguace di Sebastiano Ricci e Francesco Solimena, che si era da tempo stabilito a Venezia. Il con la vendita a Giorgio III; e verosimilmente le altre ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] il 1419 e il 1428. Nel terzo decennio del secolo frequentò Venezia qualità di precettore di Piero di Andrea de’ Pazzi, raccomandato da Niccolò da quel manoscritto, dove esse sono contrassegnate con i numeri III (c. 67r), IV (c. 67r-v), VI ( ...
Leggi Tutto