GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] a Roma, senza fare più ritorno ad Alessandria. Di lui resta l'elogio che il G. gli dedicò nella redazione manoscritta del Teatro d'huomini letterati (Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. Ital., cl. X.132-134 [=6609-6611]). Giovanni Ambrogio (1577 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] veneziano accoglie il senso della luce e del colore facendosene il nella Madonna con Bambino, s. Andrea e s. Giacomo del battistero nei secoli XVII-XVIII, in Rassegna bibliogr. dell'arte ital., III (1900), pp. 185 s.; G. Grigioni, Affreschi di Antonio ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] busti mannorei del D. e della moglie. Il D. morì lo stesso giorno del testamento S. De Renii, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 567 s.; G. B. G. Zorzi, Le ville e i teatri di Andrea Palladio, Venezia 1969, pp. 278 s., L. Puppi, ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] il C. promise in sposa la figlia Petronilla a Pietro Zeno, figlio di Andrea, bailo veneziano di Negroponte. L'accordo matrimoniale, redatto il Paris 1881, pp. 67 s., 113, 125, 129, 130(per Giacomo) III, ibid. 1882, pp. 59, 93 (per Giacomo), 112, 270, ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] ; le trascrizioni in E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 489-492; Pietro Pizolo notaio in Candia, I, (1300), a cura di S. Carbone, Venezia 1978, p. 11; M. Polo, Il Milione, a cura di V. Bertolucci Pizzorusso, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] ai lavori per il rinnovo della tregua con l'imperatore bizantino Andronico III Paleologo.
Il 17 luglio 1334 il G. fu eletto Venezia, dove è ricordato da due documenti. Fece parte quindi degli elettori che il 4 genn. 1343 portarono al dogato Andrea ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] e il beato Andrea Conti, nella parete destra il quadro illustra il Miracolo
Nel 1759 il pittore dipinse una piccola Allegoria del regno di Carlo III di Spagna che possedette diverse opere del pittore.
A Veneziail G. alternò la sua produzione di ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] Il 14 ott. 1787 il C. è nuovamente a Bologna (il "Sig. Calza pittore figurista ora rimpatriato dopo lunga assenza di molti anni" Atti, III Vocazione di s. Andrea nella parrocchiale di il Ritratto dei marchesi d'Alsazia in casa Ranuzzi; a Venezia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Veneziail 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] . Il corpo venne trasportato a Venezia e sepolto nell'arca di famiglia, ai SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Sulla sua vita: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codici I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii..., III, p ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] alla pittura di Cosmè Tura e di Andrea Mantegna e la definizione di un linguaggio
Il manoscritto fu commissionato dal patrizio veneziano Leonardo Sanuto il 10 O.III.4, 5), da lui miniati per il duomo di Modena, sempre in collaborazione con il figlio ...
Leggi Tutto