BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] alle posizioni dei teologo veneziano egli era interessato anche di loro, il definitore d'Aragona Andrea Balaguer, a s.; P. Sarpi, Istoria dell'Interdetto…, a cura di G. Gambarin, III, Bari 1940, pp. 190 ss.; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] di Pio II e futuro Pio III), che alla sua morte fu i savi del Collegio.
Il 23 nov. 1476 il doge Andrea Vendramin, in una serie Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1868, pp. 89 s., 586; E. Müntz, Les ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Veneziail 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] ebbe Gerolamo e Andrea) il compito di provvedere alla continuità della famiglia, il D. ebbe Paruta, Dell'historia della guerra di Cipro, in Degl'istorici delle cose veneziane...,Venezia 1718, III, 2, pp. 91 s., 103 s., 109;A. Morosini, Historiarum ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] di 25 galere (24, secondo il cronista Andrea Dandolo), incrociò quella rivale guidata da reggere il mare, catturate e portate a Venezia.
Qualche anno dopo (1272-73) il G., ottenuto ilVenezia spediti a vari principi, cc. 3r, 372r; Misc. codd., III, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] esortante alla concordia, aveva passato ad Andrea Barbaro un elenco delle ventiquattro case Il Pileo, ov. nobiltà heroica et origine gloriosissima dell'ecc. famiglia Capello, Padova 1670, p. 24; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, III, Venezia ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] il provveditore Andrea Gussoni, nel 1606 fu inviato in qualità di residente a Napoli ed ivi rimase sino al novembre del 1609.
Fu forse la missione più importante della sua carriera. All'inizio della missione stessa la Repubblica di Venezia , III, ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] durante il corso della sua vita. G. ebbe due fratelli minori, Giovanni Domenico e Andrea.
Trascorse l'adolescenza a Venezia, 219, 252, 254; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, III, a cura di P. Galluzzi, Firenze 1983, p. 1545; M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] e in quella di Andrea Dandolo (p. 124) il nuovo doge di Venezia, eletto dagli oppositori di G., il tribuno Obelerio di Malamocco, che associò a sé il di W. Gundlach, in Mon. Germ. Hist., Epist., III, 1, Berolini 1892, n. 19 p. 713; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] Badoer ed Andrea Zeno, presso il papa Nicolò III, ricevendone tuttavia una pessima accoglienza perché il pontefice, dapprima si rifiutò di concedere loro udienza, poi "eos vehementer redarguit" a causa dei contrasti con Venezia a proposito della ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] adottato, probabilmente verso il 1040, un "salutare provvedimento" (Andrea Dandolo, Chronica, p Venezia si allentò. Il suo successore, Enrico III, aprì la strada alle trattative rinnovando nel 1040 i privilegi di cui godeva il monastero veneziano ...
Leggi Tutto