GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] V Paleologo, che subito dopo l'arrivo in Italia aveva scritto al doge Andrea Contarini (1368-82) esprimendo il desiderio di definire il rinnovo del precedente trattato con Venezia, che era giunto alla scadenza. L'accordo venne stipulato a Roma ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] di monsig. Andrea de' conti Minucci 1841, p. 64; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, III, Venezia 1845, p. 644; V, ibid., 1846, p. 526; 3, Roma 1934, p. 327; M. Petrocchi, La restaurazione,il card. Consalvi e la riforma del 1816, Firenze 1941, pp. ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] Barbarigo, figlia di Andrea, del ramo di 409, 433; G. Diedo, Storia della Repubblica di Venezia, III, Venezia 1751, pp. 84, 90 s., 113; Nuovo dizionario ; A. Pizzati, Da magistrato a vescovo: il fallito passaggio di carriera di Carlo Querini, nobile ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] il M. subì l'umiliazione della cattura e della carcerazione da parte del condottiero perugino Braccio da Montone (Andrea (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 Rinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 44-46; A. Falcioni, ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] nell'editoria umanistica veneziana: nel 1527 il D. curò per Andrea Torresani l'edizione delle opere del grammatico Paolo III e a Galeazzo Florimonte, è vivo il ricordo del Giberti; il Senofonte fu invece dedicato al patrizio veneziano Marcantonio Da ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] 1924, p. 49; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia-Milano-Roma-Firenze 1927, p. 332; C Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 100 ss.; S. Bottari, Per Andrea di Guido da Firenze, in Arte antica e moderna, III ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] Venezia, nella seconda metà del sec. XIV, da AndreaVenezia, Mise. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de' patritii..., III , 74r.
Sulla controversia tra l'abate di Pero e il Trevisan, Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Mss. P. ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] di Iacopo Barozzi detto il Vignola e i Quattro libri di architettura di Andrea Palladio. Del resto XXIV, App. 17; ibid., Epistolario di Giambattista Brocchi, III.31; ibid., Miscellanea 261.C.1; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] non solo con il Bembo, ma anche con Andrea Navagero, Daniele Renier, Marin Sanuto, Battista Egnazio e Giovanni Battista Ramusio. Lo stesso Manuzio gli dedicò la Grammatica greca del Lascari (Venezia 1495) e Aurelio Augurelli il carme XVII Vivendum ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] a Padova quando il Senato venezianoil 10 agosto approvò firmate di S. Matteo e S. Andrea, 1680 ca.), del beato Arnaldo (commissione P. Farina, "Un altissimo monte a un monte sopra". Il S. Carlone di Arona, in Psicon, III (1976), 7, pp. 66, 67 n. 3; ...
Leggi Tutto