CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] Il 24 luglio era a Venezia 55r-57v, 59rv, 61r, 63rv, 69r, 71v, 73rv; A. Andrea, Della guerra di Campagna di Roma,et del Regno di Napoli nel di Roma, in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, s. 2, III, a cura di E. Alberi, Firenze 1846, pp. 385-88; ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] d’arte, III [1949], 29, pp. 191-201); Una proposta per Domenico Veneziano (Bollettino d’ Andrea Mantegna, con introduzione e cura del catalogo (Venezia a riposo.
Trasferitosi a Firenze, morì in questa città il 9 agosto 1977.
Nel 1980 si tenne a Pisa ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] Iacopo del fu Fortunato (1631), Andrea del fu Vincenzo (1632), Francesco ( Venezia, Inquisitori di Stato, b. 19, f. 237).
Il 24 luglio 1696, da Venezia, il Le armi da fuoc, . in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, pp. 817-84; Id., Biogr. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] il cardinale Giovanni Salviati; di lì i tre prelati raggiunsero Venezia, dove furono ospitati nel monastero della Trinità, retto da un fratello del L., Andrea B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959, pp. 227, 245, 251, 262 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] aprile, quando giunse a Venezia e ottenne, il 25 di quel mese gli assalitori. Per questo, secondo il cronista Andrea Gatari, i Padovani "per di Guastalla, in Arch. stor. per le provv. Parmensi, III (1865), p. 77; F. Cognasso, L'unificazione della ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] Andrea. La famiglia, originaria di Lucca e ascritta al patriziato lagunare dopo la guerra di Chioggia (1381), in poco tempo si accrebbe e conobbe una rapida fioritura fondata sull'omonimo banco, forse il più famoso della Venezia quattrocentesca.
...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Andrea Corner, l'insistenza di molti e la raccomandazione della Repubblica di S. Marco, non mancarono di esercitare il loro peso sulla decisione del papa a favore dei patrizio veneziano.
Dapprima diacono con il Hierarchia catholica...,III, Monasterii ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] il fisco spagnolo. Andrea è considerato figlio di Giovanni Antonio (nel 1532 il viaggiatore veneziano 1952, p. XVI; C. Bornate, Le famiglie Colombo, in Studi colombiani, III (1952), p. 529; S. E. Morison, Cristoforo Colombo, ammiraglio del mare ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] il C. aveva pubblicato nella edizione madrilena; nel secondo volume si aggiungono nuovi testi di Cervantes, Lope de Vega, Andrea Storia della lett. ital. nel sec. XVIII, V, Venezia 1832, p. 115; G. Polcastro, Opere, III, Padova 1832, pp. 91-103; D. M. ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] il M. (Orlandi).
Tra i pittori attivi a VeneziailVenezia, Venezia 1785, p. 60; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Firenze 1788, col. 1116; P.J. Mariette, Abecedario, III s., 136; G. Bergamini, Incisioni di Andrea Zucchi in Friuli, in Arte per i ...
Leggi Tutto