GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] La Fenice di Venezia, il Politeama di Genova e il Petruzzelli di Bari . 1943) di M. Musorgskij, quindi Andrea Chénier di Giordano con G. Lauri Volpi Rinaldi, Due secoli di musica al teatroArgentina, Firenze 1978, III, pp. 1423, 1442, 1546; G. Tintori, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di Comun il 7 marzo con i nomi di Bartolomeo (II) e Andrea.
La famiglia - appartenente al patriziato veneziano sin da detto Pietro e Bartolomeo (III), nato nel 1733, detto Marco. L'unica sorella, Contarina (che il genealogista M. Barbaro dichiara ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] riportata a Chioggia contro i Genovesi dal doge Andrea Contarini e da Vettor Pisani. Presso la Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia esistono l'Elegia ad Danielem Heinsium (cod. Cicogna 3231 Il 18), in cui il C. ricorda la morte di fra Paolo ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Andrea Badoer insieme con il bailo Antonio Tiepolo (che succedeva a Marcantonio Barbaro), per confermare la pace separata di Venezia in Confini dell’umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, III, Roma 2003, pp. 1057-1099; Id., F. P. e ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] Andrea Trevisan: dovevano recarsi a Candia, a Corone, Modone e Negroponte per ascoltarvi tutte le lamentele contro il governo veneziano . 49, 52, 54; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 194, 196, 233, 239; J. Jegerlehner ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] diffuso scetticismo, solo il 28 apr. 1529. Il 23 maggio successivo, alla presenza del doge Andrea Gritti, del ., Lettere inedite a G. B. Ramusio, Venezia 1875, p. 19; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 387 s., 511 s.; ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] il Martirio di s. Andrea, in S. Pietro a Vicenza; le quattro tele con ilveneziano fra Cinque e Seicento in Istria, in Arte in Friuli, arte a Trieste, 1998-99, nn. 18-19, pp. 209-211, 218 s.; M. Binotto, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, III ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] anno successivo, insieme con il figlio, si riunì all'esercito veneziano, guidato da Andrea Gritti, per dare della Chiesa vicentina, Vicenza 1964, III, 2, pp. 55 s., 77 s., 312-314; G. Zorzi, Le ville e i teatri di Andrea Palladio, Vicenza 1968, p. ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Veneziail 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] Il nonno Gabriele era fratello minore di Giorgio, responsabile con Andrea L'E. che era giunto a Veneziail 20 dicembre in stato d'arresto …, Venezia 1718-1720, II, p. 540; III, pp. 34 ss.; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, Venezia 1824 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] III e integrata dalla Catena in Exodum (ibid., C. Guillard, 1550) e dalla Catena in Psalmos (pubblicata postuma dal nipote Andrea, Roma, In aedibus Populi Romani, 1585). Per confutare la dottrina protestante, nel 1553 (Venezia ; Id., Il processo agli ...
Leggi Tutto