DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] lungo i confini dei territori veneziani nel Polesine di Nicolò III marchese d'Este e vicario in Ferrara per la S. il D. dispose per la sua unica figlia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Archivio notarile, Testamenti, b. 1072 (Notaio Andrea ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] il cursus honorum del nonno Andrea, procuratore di S. Marco, che in diverse occasioni era arrivato a sfiorare il dogado, venendone escluso, più che per demeriti propri, per quella complessa rete di alleanze e rivalità interne al patriziato veneziano ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Nella cappella voluta dal nobile veneziano G. Paolo Buratti e dalla per le nozze di Carlo (III) d'Asburgo. Sul volgere Il contributo dei Bibiena. Nuove attività architettoniche, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] III, in visita alla capitale nel 1452, ciò che gli valse la laurea poetica, il 9 aprile; e soprattutto fu inviato come osservatore, con salvacondotto reale, alla guerra tra Venezia Aureli e Andrea Spallino, Rimini 2004; A. Iacono, Il trionfo di ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Veneziail 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] ferro, tavole di abete, vetri. Il valore totale delle merci ricevute da Venezia fu di circa 100.000 iperperi ( La ragioneria,parte I, vol. III, Ragioneria gen.,Milano 1916, pp. 310-313; F. C. Lane, Andrea Barbarigo, merchant of Venice,Baltimore 1944 ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] parte pontificia; ottenere da Veneziail permesso al ritorno dei 263 ss. (Andrea Nicoletti, Scritture per la vita di Urbano VIII); 4731, 4733 (Andrea Nicoletti, Della vita dal 1384 al 1799, a cura di V. Dallari, III, 2, Bologna 1891, pp. 233, 236; H. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] . Il 10 febbr. 1353 il doge Andrea dispose a favore del figlio Leonardo lasciandogli 1.000 ducati d'oro.
Il 23 , Storia docum. di Venezia, III,Venezia 1855, pp. 211, 213, 217 s., 239, 269, 275, 307, 314, 316; G. Cogo, Il patriarcato di Aquileia e ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] andata sposa nel 1488 ad Antonio di Andrea Diedo. Null'altro sappiamo sulla sua il 15 e il 22 febbraio 1490.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscellanea codici I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de patritiiveneti, III ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Datato 1581 è il Ritratto di Andrea Frizzier, ora nel Museo civico di Padova, dipinto forse a Venezia per le suggestioni ducale di Venezia, in sostituzione d'una precedente tela di Tiburzio Passarotti, e raffigurante Alessandro III che offre il cero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] veneziano. Tornato a Venezia nel gennaio del 1514, per pochi voti mancò l'elezione a capitano generale da Mar, secondo solo ad Andrea Gritti. Richiesto nuovamente d'urgenza il d'Italia, a c. di C. Panigada, III, Bari 1967, pp. 27 s.; A. Mocenigo ...
Leggi Tutto