DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] del veneziano Gabriele Condulmer, cui lo legavano rapporti di amicizia. Il D del tempo, come Andrea Fiocchi da Firenze, Giorgio . 240 s.; Epist. di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini. III, in Miscell. di storia veneta, s. 3, XI (1916), pp. 470 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Veneziail 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] partenza dalla città, Andrea Falli, membro della III, Stuttgart 1934, pp. 127, 332; A. Berruti, Patriziato veneto: I Cornaro, Torino 1952, p. 38; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] il patriarcato di Venezia e nel 1527 con il vescovato di Treviso. Il II, p. 69), insieme con le lettere ai nipoti Andrea e Marc'Antonio Gabrieli (l. II, pp. 269 1967; G. Ferraù, G. T., in Enciclopedia Dantesca, III, Roma 1971, p. 81; T. La Spada, Tre ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] 1405 assieme con Andrea Morosini. Estremamente commissione il 2 agosto, il D. salpò da Veneziail 14, ibid. 1972, pp. 33, 71, 179, 238, 253; II, 15, ibid. 1972, p. 213; III, 18, ibid. 1974, pp. 40, 53 s., 58, 91, 93 s., 96, 100 ss., 106, 110 ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] giovane Andrea Palladio dopo il 1542 Il programma, il contesto, in Venezia Cinquecento, VI (1996), 11, pp. 75-97, 119-134; II, Gli affreschi di F. Torbido, ibid., VIII (1998), 15, pp. 21-142; G. Ericani, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, III ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Veneziail 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] un Marco Foscarini o la calcolata moderazione di un Andrea Tron: neppure giunse a dar corpo all'insoddisfazione di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, III, pp. 391, 400; per il contratto di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] non si riferiscano al B., il cui padre si chiamava Nicolò (v. c. Ricci, 1908, p. 48, doc. III, testamento di Nicolò dell'11 rinnovato più tardi con Donatello a Padova e con Andrea del Castagno a Venezia. Proprio nei due libri di schizzi del B. ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] maggio 1684, in cui il giovane artista racconta di copiare le opere di Andrea del Sarto, Raffaello e imitazione dello stile aulico veneziano (in particolare del Veronese rientrava in un progetto voluto da Cosimo III per la cappella del patrono di ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Corner, nel XVII secolo, rammenta il luogo della sua abitazione a S. Cassiano.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare… (1581), Venezia 1663, p. 235; F. Corner, Ecclesiae Torcellanae…, III, Venezia 1749, p. 88; T. Temanza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Veneziail 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] e passim; M. Donaglio, Il difensore di Venezia. Pompeo Molmenti fra idolatria del passato e pragmatismo politico, in Venetica, XIII (1996), 5, pp. 45-72; G. Distefano - G. Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla monarchia alla Repubblica ...
Leggi Tutto