MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Veneziail 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] di P. Bembo, il Cortegiano di B. Castiglione, Dante e Petrarca (già nel catalogo di Aldo e Andrea), i Dialoghi di S 390-393; XXV, pp. 392-394; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 53 s.; V, ibid. 1842, pp. 512 s.; A.-A ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] della fiera dell'Ascensione, per un pubblico che comprendeva il re di Svezia Gustavo III. Sembra che, in occasione di quell'ultimo soggiorno veneziano, al L. venisse anche conferito il titolo di direttore dell'Accademia musicale dei Tedeschi.
Durante ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] Augusta, madre di Giorgio III, la incaricò di eseguire il ritratto della figlia Augusta porcellane.
Nel 1781 sposò il pittore veneziano Antonio Zucchi, amico del calco della sua mano. Fu sepolta in S. Andrea delle Fratte, accanto al marito; l'anno ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] rapporti intrattenuti da Paolini a Venezia, dove dal 1632 risiedeva il fratello militare Andrea, con Lorenzo Dolfin che 191 s.; A. Marabottini, Il “Naturalismo” di P. P., in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 307 ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] Il 2 di giugno di quell'Anno l'operaio del duomo di Pisa mandò a Genova un suo inviato, maestro Giovanni di Pessino da Lucca, con l'incarico di invitare B. a venire a Pisa a finire le Storie di s. Ranieri in Camposanto, iniziate da AndreaVenezianoIII ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] di Lucantonio degli Uberti (3 ediz., Venezia, Bernardino Benali, 1516), e la III, Frankfurt am Main 1891, pp. 56-61; W. Korn, Tizianus Holzschnitte, Breslau 1897, pp. 29, 47, 75; P. Kristeller, Andrea Mantegna, Berlin-Leipzig 1902, p. 308; Id., Il ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] il suo nome (Carissimo padron m'importunate). Il trevigiano Giovanni Battista Bada scrisse Il Piovano Arloto, un poema di dieci canti in dialetto veneziano (Venezia Baccini, Un documento del Piovano A., in Il Fanfani, III (1883), pp. 279 s.; G. ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] la commissione delle tele per il refettorio del monastero certosino di S. Andrea di Lido, dove il pittore fu chiamato a realizzare Di particolare interesse è la Parabola di Lazzaro e il ricco (Venezia, Gallerie dell’Accademia), databile al 1535-40, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] . 726). In particolare, il G. si recò a Bologna, Milano, Venezia e, sulla strada del appare a s. Andrea nella Pinacoteca di Gubbio.
Nel 1691 il G. subentrò a non incompreso (Rieti 1638 - Roma 1702), in Il Territorio, III-IV (1987-88), pp. 3-56; A. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] figuravano tra i beni del defunto Giovanni Andrea I Colonna a Roma (F. Mariotti e dell’antico ducato della Mirandola, III, Mirandola 1876, ad ind.; G. 2001, pp. 122-126; W.R. Rearick, Il disegno veneziano del Cinquecento, Milano 2001, pp. 182, 198 s ...
Leggi Tutto