BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] , e per Venezia tutto crollava, il fatto che il B., il 7 sett. 1508, andasse in collegio con il problema di rifare Venezia 1767, ad annum 1480; P. Litta, Famiglie celebri italiane, X, tav. III; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] famiglia disponeva di beni a Venezia e a Treviso, dove aveva Il 3 luglio 1449 come provveditore di Comun, assieme ad Andrea Mocenigo, intervenne nella delibera circa gli interessi delle navi che facevano il viaggio di Levante (Ibid., Senato. Mar, III ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] il 30 dicembre (il 28 era morto il doge Bartolomeo Gradenigo; il 4 dell'anno nuovo fu eletto Andrea Dandolo Il B. è autore di un racconto in latino sulle trattative di pace intercorse a Venezia, nel 1177, fra Federico Barbarossa e papa Alessandro III ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] dei dipinti dell'E. si annovera Vittorio Emanuele III (Miscellanea Erler); vari dipinti sono inoltre conservati in 1980; Sabato vernicedella retrospettiva tesa a riscoprire il pittore E., in Il Gazzettino (Venezia-Mestre), 16 apr. 1980; P. Rizzi ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] la notizia della marte del padre, il B. lasciò immediatamente il servizio veneziano e si recò in Romagna per Milano 1869, p. 348; III, ibid. 1872, ad Indicem; F. C. Pellegrini, Sulla Repubblica fiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio. App. di docum. ...
Leggi Tutto
CAFA, Pietro
Giuseppe Dondi
L'ipotesi che questo modesto stampatore dell'inizio, del sec. XVI fosse di origine giudaica, oltre che essere sostenuta dal nome (Capha, Cefa, "pietra"), sembrò trovare, [...] il timore di pericoli più concreti e personali dovuti alla crisi che travagliava l'azienda di Aldo e di Andrea Luca Falconi di Venezia - non rivela né il campo di attività . Manzoni negli Annali tipografici dei Soncino, III, Bologna 1883, pp. 207-256, ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] durante il concilio di Trento lo Stato veneziano aveva Andrea Muschio), Girolamo Garimperti (1591), Bartolomeo Albizzi (1596), e novità di scrittori veneti, come il della letter. volgare, in Storia dellacultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, p. 181; E. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] veneziano, si estese per l'intervento del duca d'Austria Alberto III e terminò l'anno successivo con la vittoria militare della Repubblica.
Nel 1370 il soltanto i nomi di quattro fratelli: Nicolò, Andrea conte di Sebenico, Michele podestà di Trieste e ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Veneziail 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] della Comunità, che si affrettava ad informare il governo veneziano della "prudenza, destrezza et benignità" dimostrate Comunità di Tine al Senato, del 20 giugno 1621); Ibid., Collegio III (Secreta). Dispacci Padova e Padovan, filze 22-24; Capi del ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] Zirai, e quindi rientrò a Venezia per il disarmo dell'unità che comandava.
Il 31 genn. 1532 e il 6 luglio 1533 fu scrutinato per quali erano caratisti Zuan Andrea Badoer, Zuan Cappello e Antonio Contarini; giunse a destinazione il 10 marzo 1537, ma ...
Leggi Tutto