GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] e il beato Andrea Conti, nella parete destra il quadro illustra il Miracolo
Nel 1759 il pittore dipinse una piccola Allegoria del regno di Carlo III di Spagna che possedette diverse opere del pittore.
A Veneziail G. alternò la sua produzione di ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] Il 14 ott. 1787 il C. è nuovamente a Bologna (il "Sig. Calza pittore figurista ora rimpatriato dopo lunga assenza di molti anni" Atti, III Vocazione di s. Andrea nella parrocchiale di il Ritratto dei marchesi d'Alsazia in casa Ranuzzi; a Venezia ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] alla pittura di Cosmè Tura e di Andrea Mantegna e la definizione di un linguaggio
Il manoscritto fu commissionato dal patrizio veneziano Leonardo Sanuto il 10 O.III.4, 5), da lui miniati per il duomo di Modena, sempre in collaborazione con il figlio ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] Cinquecento veneziano, quali il Sansovino.
Il C. morì a Brescia il Negroni, Andrea Fantoni e le sue opere, AlzanoMaggiore 1934, pp. 66, 67; N. Bonfadini, Il lago d secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 416-455; C. Boselli, ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] 465; D. M. Federici, Mem. trevigiane..., II, Venezia 1803, pp. 105 s. (135, 139 per Andrea); F. Di Maniago, Guida diUdine... S. Vito 1839, p. 46; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, II, Venezia 1839, p. 204; III, ibid. 1840, p. 20; G. Tassini, Edifici ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] Andrea Palladio di T. Temanza (antiporta e ritratto).
L'opera fondamentale del B. uscì nel 1763: ilIII d'Inghilterra, 37 tavv. non firmate e 67 presumibilmente del B., da dis. del Novelli), nel 1768 quelle per il a Venezia in contrada S. Canciano il ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] Andrea Pozzo.
Nel 1722 il F. iniziò a frequentare anche lo studio del pittore viennese Daniel Gran, seguace di Sebastiano Ricci e Francesco Solimena, che si era da tempo stabilito a Venezia. Il con la vendita a Giorgio III; e verosimilmente le altre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] delle Marche delle opere del veneziano Crivelli e, a Loreto, storia, Napoli 1747-57, III, p. 467). Sempre secondo il Berenson prova di un Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, pp. 473, 475, 507, 510, 720; G. Toscano, F. da T. e Andrea da Salerno ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] figlia Margherita con Filippo III di Spagna. Dopo le nozze a Ferrara seguì il corteo nuziale fino a Madrid veneziano e lombardo, specialmente quello di Milano.
Essi mostrano elementi segnati da Andrea Palladio e da architetti milanesi coevi, come il ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] concorso vinto con il dipinto Andrea Contarini costretto ad accettare il dogado (Venezia, Gallerie dell' Enc. monografica del Friuli Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980, p. 1756; Venezia nell'Ottocento. Immagini e mito (catal., Venezia), a cura di G. ...
Leggi Tutto