FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] , fu collocata dopo il 1794); Andrea Mantegna, commissionata dal margravio Svezia, commissionata da Gustavo III re di Svezia e collocata 152, 162, 164, 168-173; M. Brusatin-G. Pavanello, Il teatro La Fenice, Venezia 1987, pp. 35, 138, 144, 149, 151; A. ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] del secolo. Nel 1736 il D. era certamente a Venezia (ove gli nacque la Andrea Brustolon, conservati all'Accademia (legato Contarini), il . 424, 452-455; N. Tarchiani, Arazzo, in Enc. Ital., III, Milano-Roma 1929, pp. 984 s.; C.G. Marchesini, Arazzi e ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] il papa Alessandro III nella sala del Maggior Consiglio, nonché La presa di Caffa e Ilil pennello"), più che Palma il Giovane ricorda il neoveronesismo di un Andrea G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia..., Venezia 1815, 1, pp. 149, 414, 439 s ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] d’arte, III [1949], 29, pp. 191-201); Una proposta per Domenico Veneziano (Bollettino d’ Andrea Mantegna, con introduzione e cura del catalogo (Venezia a riposo.
Trasferitosi a Firenze, morì in questa città il 9 agosto 1977.
Nel 1980 si tenne a Pisa ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] il M. (Orlandi).
Tra i pittori attivi a VeneziailVenezia, Venezia 1785, p. 60; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Firenze 1788, col. 1116; P.J. Mariette, Abecedario, III s., 136; G. Bergamini, Incisioni di Andrea Zucchi in Friuli, in Arte per i ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] 1774) per i Pisani a S. Stefano, una S. Teresa per Andrea Querini Stampalia (Dazzi-Merkel, 1979), una Assunta (1775) per i Le Gallerie dell'Accademia di Venezia..., III, Roma 1972, pp. 52 s.; G. Pavanello, L'autobiografia e il catalogo delle opere di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] di palazzo Salvioni a Venezia (Ivanoff, 1957), il Giove e Semele della 380) e, di riflesso, ad Andrea Pozzo (Pescarmona, 1998, p. 162 Ambrosiana (catal.) III, Milano 2007, pp. 211-213; G. Mollisi, P. P. Dal Sacrificio d’Isacco di Venezia a quello di ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] G. B. Bendazzoli, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1909, p. 298. Per altri riferimenti e notizie: Vicenza, dal XVI al XVIII secolo, Venezia 1962, pp. 41-45 (per il ritratto Tornieri, il S. Marco e il S. Andrea), 230-232 (per l' ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] venezianoAndrea Memmo l’esecuzione di un’incisione riproducente il progetto per Prato della Valle a Padova. Di particolare interesse è il , La Galleria Piranesi da Giovan Battista a Francesco, in Xenia, III (1982), pp. 91-107; R. Caira Lumetti, F. ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Veneziail 6 genn. [...] Sette anni (1756-1763), il C., con il permesso del principe elettore, tornò a Venezia, dove dipinse in prevalenza Paris 1789, p. 112; C. H. von Heinecken, Dictionnaire des artistes, III, Leipzig 1789, p. 539; J. G. A. Kläbe, Neuestes - gelehrtes ...
Leggi Tutto