VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] I. Ascoli, Arch. glott. ital., XIV; E. Mulitsch, Forum Julii, III; g) Venezia: vocabolarî: E. Paoletti, 1851; F. Mutinelli, 1851; G. Boerio, scrisse in veneziano; in veneziano scrivono padovani viventi come Andrea d'Angeli; e il genio di Ruzzante ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Andrea Palladio, sono dovute alcune ville importanti, che arricchirono il Veneto nel Seicento (villa Duodo a Monselice, ecc.). Verso la metà di questo secolo la villa d'un patrizio veneziano ) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di un disegno di Andrea del Verrocchio, quale V. Arrighi e A. Bellinazzi, scheda n. III.15, in Leonardo da Vinci la vera immagine. molte cautele, M. Zecchini, Il Caprotti di Caprotti. Storia di un pittore che non c’è, Venezia 2013.
7 E. Villata, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Veneziano, Andrea del .
44 M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages, III, Philadelphia 1978, pp. 392-394.
45 Vedi supra. ., pp. 225-236; F. Polcri, Piero della Francesca e il suo ambiente culturale e sociale, in Piero della Francesca e le corti ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , 1536/1544
Tra il 1536 e il 1544, Paolo III fa trasportare sul Campidoglio secondo una testimonianza dell’ambasciatore veneziano Gritti datata 20 agosto, , 2 voll., University Park-London 1976; Andrea Sacchi, Complete edition of the paintings with ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] e la collaborazione con il pittore veneziano già allievo di Giorgione cappella Piccolomini nel duomo di Siena, da Andrea Bregno a Michelangelo, in Pio II e Hirst, Michelangelo, cit., pp. 85-87.
65 Il carteggio, cit., III, p. 8.
66 R. Bartalini, Sodoma, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ENI di Enrico Mattei (Andrea Cascella, Fiorenzo Tomea, in Storia dell’Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, III, Bologna 1980, p. 1158.
5 P.G. Caron, Corso Il tetto», 192, 1995, pp. 437-454.
83 R. Codello, La tutela degli edifici di culto a Venezia, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] cui era a quella data insignito Niccolò III.Le due prime campate della navata Giovanni, la coperta della Pala d'Oro (Venezia, Mus. della Basilica di S. Marco Il grande affresco di Andrea di Cione a Santa Croce, raffigurante il Giudizio universale e il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e i ss. Giacomo Maggiore, Andrea, Cosma e Damiano (1546) per di Venezia nella pala Martinengo di L. L., in Arch. stor. bergamasco, s. 5, III (1983 n. 14, pp. 76 s.; Bergamo. L'altra Venezia. Il Rinascimento negli anni di L. L. 1510-1530 (catal., ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] e quelle di Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi (Perugia, Gall. Naz. dell' esso ricorre nei secc. 8° e 9° fra i donativi di Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3) o Naz. del Bargello) o come il manufatto veneziano del sec. 14° in argento ...
Leggi Tutto