Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] Venezia (7).
Per quest'ultima la situazione si fece ancor più precaria con la morte del re AndreaIII suoi": v. ibid., p. 32.
134. Ibid., pp. 32-33. Analoghe dichiarazioni il 3 febbraio ed il 31 luglio 1404. Ibid., pp. 35, 44-45.
135. Ibid., pp. 32- ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] canonizzazioni del gesuita Andrea Bobòla, di Giovanni proposte per un Medioevo europeo, in Storia d’Europa, III, Il Medioevo. Secoli V-XV, a cura di G. della mostra (Roma, Museo del Palazzo di Venezia e Museo Centrale del Risorgimento, 23 giugno-31 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] cappella sepolcrale. Infine intorno al 1360 ilveneziano Andriolo de Santi scolpì in una 'Evangeliario di Ottone IIIil sovrano è raffigurato in il duca Jean de Berry incaricò poco dopo il 1384 André Beauneveu di miniare il salterio che prese il nome ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] III, il maestro degli Ospedalieri -, trattative precedentemente avviate per iniziativa di Filippo VI (53), si conclusero con un accordo tra Venezia, l'imperatore bizantino ed il Qui la notizia secondo la quale Andrea Corner, signore di un sesto di ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] grazie ai quali ilveneziano è diventato il veicolo di comunicazione e le particolari esperienze del notissimo Andrea Camilleri, nella cui prosa risulta molto all’invito del re di Sardegna Carlo Emanuele III di Savoia di ripopolare le terre sarde, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di Andrea Maffei, a cui seguono il ballo III Morosini detto Lorenzo, Alessandro Memo, Nicolò Zen, Pietro Zen (cf. ibid., p. 138).
7. La fonte diretta del repertorio delle stagioni teatrali di fine secolo è il diario del «Giornale dei Teatri di Venezia ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che ilveneziano Daniele, [...] Cf. sopra, n. 32. È da rilevare che Andrea Dandolo, riferendo il tenore del provvedimento, usa invece i termini "popularis" e 49-60; D.E. Queller, Il patriziato veneziano, pp. 203-300.
191. Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p. 176, nr. 60, ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Andrea Dandolo riferisca a due "plebei", Andrea Balduino e Angelo Drusiaco, il trasporto a Venezia , Mariegole, reg. 7, c. 7-v, cap. 20.
131. G.G. Meersseman, Ordo fraternitatis, III, pp. 1273-1289.
132. S. Maria della Carità, b. 233, reg. 1, c. 2, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 115. I-III, Bologna 1931 il problema, ma, adottando nomenclatura e criteri moderni, intendo soltanto dare un certo ordine all’esposizione e una sia pur minima guida al ricercatore» (Andrea Da Mosto, Introduzione, in Id., L’Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] sono riediti in Cesare Manaresi, I placiti del "Regnum Italiae", I-III, Roma 1955-1960 (Fonti per la storia d'Italia 92, 96, , p. 86.
118. Marco Pozza, Il testamento di Andrea Michiel ambasciatore veneziano in Ungheria, "Studi Veneziani", n. ser ...
Leggi Tutto