CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] Niccolò Cappello, che non può essere confuso con il Niccolò figlio di Andrea di Maffeo, iscritto alla Barbarella solo nel novembre III, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, p. 301 n. 300; IV, ibid. 1896, pp. 39 n. 91, 47 n. 128; G. Zabarella, Il ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Veneziail 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] [eregan], Il Museo d'Apollo, s. l. né d., e infine alle Poesie autografe del N. H. G. Andrea Querini , 229, 244, 272, 370, 473, 481; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, p. 390; IV, ibid. 1834, pp. 548-554, 614, 639, 640, ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] il 14 ag. 1514 il D. afferma che questa "casa grande da stazio" l'aveva affittata ad Andrea , Venezia 1879-1887, ad Indices. Cfr. inoltre: E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 177; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] quindi ragione, secondo il Levi, di discutere sull'identità del doge Andrea Dandolo, al quale, del resto, il Beccari indirizzò anche un 1756, p. 33; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, III,Venezia 1855, p. 188; E. Cicogna, Della Leandreide. ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Veneziail 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] Venezia quando, nel gennaio del 1664, il Senato lo nominò procuratore di S. Marco, della procuratia de ultra. Esecutore contro la bestemmia nel 1666, l'anno dopo fu eletto, con Andrea ; L. Ranke, Die römische Päpste..., III, Berlin 1889, pp. 187-189; ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] Brembana e poi attivo a Venezia, dimostrano come l'opera fosse Id., Arte bergamasca. Di una tavola di Andrea Previtali in Alzano Maggiore, ibid., VIII ( in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, III, Bergamo 1979, pp. 1-9; M. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] Non datati, recano tutti il blasone del cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Pio III, miniato quando nella sua relativa a un possibile soggiorno veneziano dell'artista e della sua bottega tra il 1471 e il 1474, concepibile sulla base ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] collegato con Venezia, cominciò a venir meno, il C., come oratore cesareo, insieme con Andrea del Borgo, presto egli fu 262, 268; G. A. Prato, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. 309, 327 s.; G. Morone, Lettere ed oraz. latine, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] Andrea da Molin, il quale nel novembre 1521 lo inviò a Cipro, perché si mettesse a disposizione dei rettori dell'isola e nel novembre '22 lodò vivamente a Venezia Enrico III di Francia; morì nel 1594.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] Il codice Marciano lat., Cl. I, 44, 2038 (G. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, I, Venezia 1868, pp. 212 s.), conserva, inedito, un commento in diciotto libri sui primi tre capitoli della Genesi, dedicato a frate AndreaIII ...
Leggi Tutto