FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] Andrea Malipiero, a cui dedicò anche le Observationes in Terentium edite a Venezia nel 1556, e Francesco Colombi, che sotto la guida del maestro, a soli diciassette anni, tradusse in volgare il , II (1939), pp. 617-640; III (1940), pp. 233-270; IV ( ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Veneziail 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] il dichiarato fautore di Platone Dardi Bembo (1550-1602) e successivamente ancora AndreaIl servizio prosegue. Ininfluente praticamente il Soliloquio – tale il titolo con il quale il breve esame della propria esistenza uscirà postumo (Venezia ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Giovanni Emerix, legato alla famiglia Ruspoli; Andrea ebbe a Civita, in affitto dai 66-68), raccolse i propri versi (nei volumi II, III e VII-IX delle Rime degli Arcadi, Roma 1716-1722 (Lettere, II, Venezia 1752, pp. 361 s.).
Il contributo dato da ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] venne forse chiamato l’architetto Andrea Da Valle, che lo completò entro il 1570. Da quella data I teatri del Veneto, III, Venezia 1988, pp. 112-126, 210-214; T. Dean, Terra e potere a Ferrara nel tardo Medioevo. Il dominio estense, Modena-Ferrara ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] 'agosto 1406 dal governo veneziano, il quale rifiutò ogni soluzione Il 3 luglio 1415, poi, il Consiglio dei dieci decise di affidare al banchiere Andrea della città di Verona, a cura di G. B. Biancolini, III, Verona 1755, pp. 3134, 39 s., 52; R. ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] , morti il nonno Nicolò e il padre Andrea, il M. . Baron, G. M. Painter-engraver, in Madonna Verona, III (1909), pp. 61-66, 77-96; IV (1910 La grande vetrata della Basilica dei Ss.Giovanni e Paolo, Venezia 1985; S. Romano, Ritratto di fanciullo di G. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] ugonotti, sebbene il 16 dic. 1576 lamentava al duca Emanuele Filiberto che Enrico III avesse affidato l tanto da voler allontanarsi da Venezia, il M. continuò a ritenerlo in se la relazione del provveditore generale Andrea Gussoni, del 30 genn. 1607, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] dicembre 1398 fu mediatore, per conto di Venezia, tra il marchese Niccolò (III) d’Este, a Ferrara, e Astorgio 47 s., 51 s.; A. Morosini, Cronicha de Veniexia, a cura di Andrea Nanetti, I-II, Spoleto 2009, ad ind.; F. Odorici, Storie bresciane, VIII ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Andrea Baseggio, che morì durante il viaggio; i diplomatici veneziani, che avrebbero dovuto incontrare anche il re di Francia Filippo VI, avevano il . 207, 233; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 186, 189, 193, 196, 198 ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] il cardinale di Cremona, la patria d’elezione che gli permise di prendere le distanze dalla Repubblica di Venezia di Andrea Molfetti (1628), che spinse il papa a ] 1721, p. 501; F. Arisi, Cremona literata, III, Cremonae 1741, pp. 50 s.; L.F. Fè d ...
Leggi Tutto