MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] tante del padovano Prato della Valle, che Andrea Memmo, alla lontana suo discendente, allorché plagiario di Machiavelli, in Il Pensiero politico, III (1981), pp. 421-439; U. Tucci, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, pp. ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] il fratello Andrea, lasciando orfano il figlio Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) di cui lo zio divenne rector e amministratore, accogliendolo nella propria casa.
Arresasi Padova all’assedio veneziano, il Ruprecht: 1406-1410, III, 3, a cura ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] Venezia, il giovane G. venne accolto ilil ritratto del suo antico mecenate Andrea Cittadella Vigodarzere (Somigliana Zuccolo, p. 235).
Con il conte Andrea , Raccolta manoscritti autografi, f. 646, nn. I-III (lettere del G. ad A. Maistrello, Padova 2 ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] Venezia, sia presso le maggiori corti principesche. Compare una prima volta nel 1657 insieme con Francesco Santurini (presso il quale si è ipotizzato un discepolato) per la messa in scena delle Fortune di Rodope e Damira di Pietro Andrea (III) fu ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] il 24 luglio 1546 avendo come promotore Andrea Alciato; nell'anno accademico 1548-49 ebbe un lettorato con ilVenezia al servizio degli Este. Ma nel 1564 il 474; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, III, pp. 393 s.; IV, pp. 67-69, 71 s ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] il Vasari dedicò al D. una delle vite più estese.
Tra il 1526 ed il 1527 studiò con B. Bandinelli, successivamente (527-29 c.) con R. Piccinelli e con Andrea 7-10).
Del suo soggiorno veneziano restano due pale d'altare, il D. ricevette da Paolo III, ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] gesuiti, attraverso il patrizio Andrea Lippomano, protettore della Compagnia a Venezia, ma in mixtae ex variis Europae locis, a cura di V. Agustí, Madrid 1898-1901, III, ad ind.; Ignazio di Loyola, Epistolae et instructiones, a cura di M. Lecina ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] il cardinale Enrico Noris (1631-1704), custode della Biblioteca Vaticana, teologo alla corte di Cosimo III di Toscana e istruttore del giovane Ferdinando de’ Medici (1663-1713); costui risedette a Venezia di Giovanni Andrea Moniglia (autunno ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] al dogado di Andrea Gritti (1523), amico di Bembo e patrocinatore di una Academia artium a Venezia, nonché – da ’Italia, III, Torino 1865, p. 29; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari, I, Roma 1890, pp. 63, 470; L. Amabile, Il S. Officio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] del C. da Venezia. Il negoziato di gran lunga il Collegio dei savi prese quindi in esame la richiesta papale, ma la veemente oratoria di Andrea ), 59 (f. 97), 63 (ff. 113 ss.); Ibid., Misc. Arm. III, 4, pp. 520-523; Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 12153, p ...
Leggi Tutto