GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] il G. aveva fatto il suo debutto nella repubblica delle lettere curando la pubblicazione presso lo stampatore veneziano del tempo, Andrea Doria, l' Roterodami, a cura di P.S. Allen - H.M. Allen, III, Oxonii 1913, pp. 278, 415 s., 424, 460, 514; ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] del 1601 il M. risiedeva nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in via Paolina, con il pittore di Perugia 1992, pp. 849-862; L. Cicognara, Storia della scultura…, III, Venezia 1818, p. 35; A. Magrini, Dell’architettura in Vicenza, Padova ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Andrea, ante 1748, Tagliuno, chiesa parrocchiale) e Udine (Madonna con il trono Pëtr Fëdorovič (poi Pietro III) e la consorte, ritratta fin non veneta, nelle collezioni veronesi, in Il collezionismo a Venezia e nel Veneto ai tempi della Serenissima ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] del Vicariato, Stati delle anime, S. Andrea delle Fratte, 1752-1788).
Dal 1781 alla basilica di S. Giorgio Maggiore a Venezia, dove era stato eletto papa l’anno fusione della figura di Carlo III, concludendo così il monumento equestre l’8 aprile 1821 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] il pomposo esordio, il 25, nella basilica di S. Andrea, dell'Ordine - approvato da Paolo V ancora il 16 aprile - dei cavalieri del Redentore, il acquisto, a Venezia, d'una pp. 859 s.; III, ibid. 1956, pp. 221-293 passim; Il fioretto delle cronache di ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] veneziano. Di fronte alla mancata risposta del nunzio alle sue richieste il F. accompagnò nell'estate del 1534 Alvise Gritti, figlio naturale del doge Andrea documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 328-335; K. Benrath ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] il palazzo del Podestà, sede del governatore veneziano in Padova. Il potente nodo strutturale con cui Andrea Palladio stava risolvendo in quegli di Tiziano Minio?, in Proporzioni: studi di storia dell’arte, III (1950), pp. 178-184; P.L. Zovatto et al ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] fama e al successo politico, Andrea Memmo, era stata poi travolta di un fortunato matrimonio con il vecchissimo ministro austriaco a Venezia, conte di Rosenberg. Vedova volumi (fedele all'originale fino al III vol., il B. andò poi ampliando la parte ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] venezianoAndrea Rosso - di suoi accordi con gli Spagnoli; lo stesso diplomatico scriveva, nel settembre successivo, "è nova che '1 Re ha retenuto il , relating to the negotiations between England and Spain, III, 2, a cura di P. De Gayangos, London ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] 'opera, che segue il proprium sanctorum, contiene sermoni per alcune festività santorali (s. Andrea ap., s. Nicola Il F. dichiarò tra l'altro che al termine del suo mandato a Venezia Foligno, Biblioteca Iacobilli, ms. A. III. 6:L. Iacobilli, Vite de' ...
Leggi Tutto