GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] il patrizio veneziano Leonardo Sanuto, visdomino della Repubblica a Ferrara tra il 1457 e il 1459 (Mariani Canova, pp. 57-70), il marchese di Mantova Ludovico Gonzaga, per il quale il works and notices of their patrons, III, London 1889, pp. 430 s.; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] ultimo, spartito con Giovanni Andrea Bontempi, Historia della «Massimo Puppieno» di C. P. (Venezia 1684), in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M. original setting, in South African journal of musicology, III (1983), pp. 37-45; H.Sh. ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Remacle Fuchs (1542), Andrea Fulvio, Delle antichità Gabriele Giolito, ma il maggiore editore veneziano del momento declinò 179-188 la trascrizione).
D.E. Rhodes, A bibliography of Mantua, III. V. R., 1544-1558, in La Bibliofilia, LVIII (1956), pp ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] quell’occasione fu disegnata da Andrea Palladio. Ridolfi non partecipò a Venezia, Diego Hurtado de Mendoza, si congratulò con Carlo per il suo ad ind.; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III, 2, Vicenza 1964, pp. 183-195; R. Starn, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] III e il colpo di Stato di Caterina II, un "successo che va a cambiare nuovamente il statua del letterato Andrea Navagero, probabilmente per Zorzi, Venezia 1743; G. Gennari, Delle lodi di S. E. il sig. cav. N. E. procuratore di S. Marco, Venezia 1767; ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Verona – residenti nelle contrade di San Andrea e San Fermo, divenute loro sedi . Cipolla, Venezia 1890, ad ind.; G. Biadego, Cortesia da Serego e il matrimonio di , a cura di T. Bellò - A. Morsoletto, III, Vicenza 2006, pp. 169-231 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] Andrea Memmo trovò chi lo incoraggiò a scrivere per il teatro e, molto probabilmente, ne promosse il debutto (nel teatro di S. Salvatore, il 3 maggio 1769) con il a Venezia conservando il titolo of opera, I, pp. 881-883; III, p. 291; IV, p. 278; C ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] da lui usata è la stessa del tipografo Andrea Torresani, con l'aggiunta delle iniziali di e dintorni dal 1512 in poi.
Il G. morì a Veneziail 3 apr. 1538, ma chiese di Histoire des trois Manuce et de leurs éditions, III, Paris 1825, pp. 321 ss.; J. ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] il falso luogo di stampa Venezia; il secondo volume reca anche il intrecciata con una croce di s. Andrea tra le iniziali "Z G"; Gregorio di bibl. e di storia in on. di Tammaro de Marinis, III, Verona 1964, p. 118; O. Pinto, La tipografia araba in ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] il contrasto con il B., che sembrava sopito. Costretta a prendere posizione su un problema così vitale, la Balia incaricava il B. di studiare, insieme con Andreaveneziano su Siena era troppo consistente perché il Sanesi, Venetia 1599, III, pp. 85, 93 ...
Leggi Tutto