MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] comitato di Veglia, affinché lo reggessero in qualità di vassalli di Venezia.
Sul versante italiano, è degno di rilievo il deciso appoggio concesso dal M. a papa Alessandro III, eletto nel 1159, e alla Chiesa di Roma nella lotta contro l’imperatore ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Veneziail 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] dopo sposò Almorò (III) Pisani. Il M. visse la vicenda come un’umiliazione pubblica e fuggì da Venezia, rifugiandosi dapprima nei nel 1787, aveva sposato Lucia Memmo (1770-1854), di Andrea ed Elisabetta Piovene, che si rivelò fondamentale per la sua ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] s.), prese il suo posto come lettore di latino nella Scuola di S. Marco di Venezia, dove stilò in latino una vita di Andrea Doria commissionatagli da un erede, Enciclopedia Costantiniana, a cura di A. Melloni, III, Roma 2013, pp. 99-114; P. ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] fuori Venezia fu necessario che il A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, 18, II, p. 445, 19, III, p. 291, 21, V, p. 277, 23, VII, pp. 396-431 ( Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari, aa. 1318-1407, a cura di A ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Veneziail 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] il D., che il 20 luglio '96 inviò a VeneziailAndrea Gritti, al quale era legato da lunga amicizia; il 20 luglio 1523 veniva nominato savio del Consiglio ed ilvenez., II, Venezia 1718, p. 236; P. Paruta, Historia venetiana, ibid., III,Venezia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] Liberato, il M. giunse a Venezia con il 5 agosto dal suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a Itri il Roma 1530, in Relazioni d’ambasciatori veneti al Senato, III, Firenze 1846, p. 268; B. Segni, ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] Il dipinto ovoidale raffigurante Dante e Sordello nel Purgatorio fu eseguito su commissione del conte Antonio Cittadella Vigodarzere (non Andrea . Galvani (Venezia) con il ritratto dell'Abate di M. F., in Risveglio [Padova], III (1884), n. 25; Id., M. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] III. Muzio Attendolo e Francesco volsero allora, nel mese di dicembre, le loro truppe in Abruzzo contro Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), capitano al soldo di Alfonso. Anche il di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] il 1829 ed il 1831, in palazzo Treves de' Bonfili a VeneziaAndrea nella parrocchiale di Sant'Andrea del Musone (1848-49); La morte di Alberico da Romano e Il G. P. Vieusseux 1821-1833, Firenze 1979, II, p. 140; III, pp. 197, 438; V, pp. 47, 573, 585; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] ". Doveroso perciò, da parte del rappresentante veneziano, il ringraziamento ad Innocenzo XII per "l'honor p. 141; Miscellanea queriniana, Brescia 1961, p. 225 n. 7; Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 177, 178, 184 n. 2; G. Biasutti, Echi del ...
Leggi Tutto