GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] ilveneziano Girolamo Soranzo. Infine, ilil G. mantenne ilil viceré (il duca d'Alcalá, Pedro Afán de Ribera) - che ilililIlil 1584 e il 1585.
In altri teatri ililil fratello Marco, ililililIlIlIlil 3 e il durante il secolo AndreaVenezia e il suo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Veneziail 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] nella prestigiosa corte di Francia (21 luglio 1576), presso quell'Enrico III che egli già conosceva dai tempi della legazione polacca. Lasciò Venezia agli inizi di marzo 1577 e il 23 maggio giunse a Parigi, dove si sarebbe trattenuto per trenta mesi ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] governo", conferma al Senato veneziano, il 3 febbr. 1614, Alvise Andrea Andreasi, Paolo Falcone, Francesco Bergamo, François Pourbus il Giovane, il Caprioli, in Arch. stor. per Trieste,l'Istria e il Trentino, III (1884), pp. 117 s.; Id., Artisti in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] il B.: "se mai sorgessero divergenze, doveva badare (il marchese di Monferrato) alle dichiarazioni di Andrea ducale di Venezia apposero, il 12 193; B. Corio,Storia di Milano, a cura di E. Magni, III, Milano 1857, pp. 86, 132 ss., 153, 173; F. Peluso ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] o fosse compromesso il prestigio dello Studio. Rientrato a Venezia (il 25 genn. 1593), il G. fu eletto sopra Eresia…, in Studi veneziani, n.s., III (1979), pp. 283, 333; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti…, Venezia 1982, pp. 194 s.; G. Benzoni, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Veneziail 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] parlare; il procuratore Andrea Contarini, ; 3472/23 e Vicenza; 3473/II, 13, 16; 3474/I, 10 e VI; 3475/III, 5-49 e V e IX, 1; 3478/VI, 9 e VIII, 5; 3490/1 1979, p. 209; P. Ulvioni, Accademie... Il caso veneziano, in Libri e documenti, V (1979), 2, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] il monastero di S. Maria de Patano e il priorato di S. Andrea di Torino. Alla fine di aprile del 1596, di nuovo insieme con il fratello Bonifacio, il canclaves, III, Paris 1865, pp. 53, 71-75;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XX, Venezia 1866, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] Veneziano presente a Perugia alla fine degli anni Trenta (si veda per esempio ilil proprio linguaggio su quello recentemente adottato da alcuni pittori operanti in territorio umbro, come Lippi e Andrea of painting in Italy, III, London 1866, pp. 116 ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] .
L’ascesa al soglio di Paolo III sembrò inizialmente rianimare le speranze conciliari e . 145-152; Id., Libri luterani verso il Friuli: Vergerio, Trubar, Flacio, in Venezia e il Friuli. Omaggio ad Andrea Del Col, Montereale Valcellina-Osoppo 2013, pp ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] secretta» per il palazzo veneziano di Francesco Antonio ilIII (1741) non venne diffuso prima del 1743, il IV (1743) non prima del 1746 e così fino all’VIII (1748). Il tra ‘ 600 e ‘ 700, inBollettino CISA Andrea Palladio, VIII (1966), 2, pp. 315- ...
Leggi Tutto