CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] III-XV dei Dipnosofisti di Ateneo: il primo tomo (libri X-XV, per una curiosa trasposizione) fu terminato il 22 ag. 1505, il secondo (libri III-IX) il 21 apr. 1506, a Venezia nelle domande che Andrea Navagero, lontano da Venezia, rivolse in un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] , Luca, Andrea, Vincenzo) - di cui solo Federico e Vincenzo si sposarono, il primo con Caterina III, Gotha 1934, p. 36; G. Bigaglia, La chiesa della Madonna dell'Orto in Venezia, Venezia 1937, p. 37; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Venezia ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] quanto creava il paesaggista veneziano Francesco Bettini , ideato per la villa padovana dell’ambasciatore Andrea Dolfin (Ead., 1981, p. 51). . L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, Roma 2008, pp. 235 ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] brevi viaggi a Venezia compiuti nel 1787 si accordò invece con il poligrafo ex gesuita Andrea Rubbi per una coincideva in sostanza con la costituzione francese dell’anno III, basata sulla tripartizione dei poteri (un’assemblea bicamerale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Venezia. In sostituzione del fratello Luca, all'inizio del 1511 G. si recò, con 300 fanti comandati dal capitano Andrea confine tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. All' Carafa, nominato cardinale da Paolo III, che lo invitava a Roma ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] veneziano Ambrogio Contarini, che abitò per qualche tempo nella casa del F., posta molto vicino al palazzo di Ivan III (Lasareff, 1959, p. 427; Cazzola, 1976, p. 164). Nel 1478, il 6 dicembre, il di secondo letto. Ma il figlio Andrea, dopo di ciò, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Veneziail 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] il 19 giugno 1645, con Paolina di Agostino Nani che gli aveva dato una figlia, Chiara, andata sposa a Giacomo Marcello di Andrea , I, Bologna 1739, p. 116; G. Diedo, Storia di…Venezia, III, Venezia 1751, pp. 342 s.; G. Fantuzzi, Mem. della vita del ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] dottorato del 31 ottobre-2 nov. 1502, insieme con Andrea da Creta, avendo come promotores Girolamo e Marcantonio Della Torre III.
Otto anni dopo gli Homocentrica, nel 1546, ancora i Giunta pubblicavano a Venezia l'opera medica fondamentale del F., il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] dato che il padre era amico di Andrea Fortebracci, detto si trovava in campo con il suo esercito. La guerra con Venezia sarebbe continuata fino al 1454 e Archivio Guicciardini, Legazioni e Commissarie, Carteggi, III; per dettagli sulle cariche da lui ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] il M. perse il suo più grande protettore, e la salita al soglio di S. Pietro del veneziano Angelo Correr, che assunse ilil 5 febbr. 1413 Andrea 1969, pp. 349 s., 400; La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di G. ...
Leggi Tutto