MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] Poliziano, che il M. conobbe di persona, a Venezia, nel 1479-80, o il patrizio veneziano Ermolao Barbaro, Stefano, Un’orazione inedita di G. Merula, ibid., III (1992), pp. 111-147; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano-Padova 1992, pp. 291, 330, 559 ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Andrea.
Il M. divenne formalmente ambasciatore a Venezia, «esempio ancor nuovo per italiano» (D’Andrea, p. 220), il 6 sett. 1695 e s'insediò il 29 apr. 1696. Durante il , 97, 152, 172, 188, 194, 239; III: MDCLXXII-MDCLXXV, a cura di V. Omodeo, Napoli ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] del medico di Comacchio Andrea Dionigi Sancassani e tre XVI (1755), col. 180; Perlone Zipoli, Il Malmantile..., II Venezia 1748, pp. 458-459 n. (e , I, a cura di L. Gentile, Roma 1889, p. 465; III, a cura di P. L. Rambaldi - A. Saitta Revignas, ibid ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Andrea Loredan.
Ma l'opera più importante, per funzione e destinazione, realizzata a Venezia del Piombo, in Bollettino d'arte, III (1909), p. 7; E. Panofsky CXXIX (1987), pp. 185 s.; M. Lucco, Il giudizio di Salomone di S. del Piombo a Kingston Lacy, ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Abate, s. Michele, s. Andrea, un santo martire cavaliere e del Museo di palazzo Venezia a Roma o il dittico Aynard-Longhi [Volpe . Cavalcaselle, A history of painting in North Italy [1871], London 1908, III, p. 217 (ed. it., Firenze 1887, IV, p. 95); ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] con il titolo De capienda ex hostibus utilitate. A Padova si unì a loro il giovane Andrea Mantegna il codice a lui dedicato (Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1385; Forlì, Biblioteca comunale, Mss., 454, ora III.83), pubblicato nel 1476 a Venezia ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, III, cc. 398, 403 s.; Capi del Venezia, Milano 1984, pp. 105-113; A. Stella, Tensioni religiose e movimenti di riforma (durante il dogado di Andrea Gritti), in Renovatio urbis, Venezia nell'età di Andrea ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] 53, 56 e n.; R. Pecchioli, Il mito di Venezia e la crisi fiorentina intorno al 1500, in Studi storici, III (1962), p. 480 n.; F. aus dem spätmittelalterlichen Deutschland. Von Francesco Petrarca zu Andrea de' Franceschi (1333-1492), Stuttgart 1973, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] non hanno commission di offerir al re alcuna cossa" [ibid., III, col. 356], se non un generico appoggio), la sostanza il suo successore, Andrea Navagero, ebbe il pessimo gusto di morire appena giunto a rilevarlo (8 maggio 1529). Pertanto Venezia ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Andrea Lori, Gherardo Spini, Girolamo Montaldi genovese.
A Domenichi si deve l’inizio della collaborazione con l’editore veneziano Polonia (Venezia, G. Angelieri, 1574), composte per il passaggio a Venezia del nuovo re di Francia Enrico III diretto ...
Leggi Tutto