GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] a quindici anni.
Il G., racconta Tassi, giunse a Venezia nel 1675 e vi quem al 1734 per il Ritratto di Andrea Fantoni (Bergamo, collezione 1754-73, III, pp. 374, 384-386; IV, pp. 27, 66 s.; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana…, Venezia 1771, p. ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] . 1258: segn. I. 7. 2675; a. 1270: segn. M. III. 1232; a. 1271: segn. E. VII. 1334). Lo stesso Guglielmo viene ricondurre Bergamo sotto il dominio veneziano. Anche in quella di S. Giovanni e di porta S. Andrea, e ai molti altri che facevano del feudo ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] due Giovanni Marcanova, il mercante e l'umanista, Venezia 2006; C. Ghirardacci in Caterina Vigri. La santa e la città, III, Firenze 2001, pp. XXXI-XXXVIII; P. G. M. e i suoi possibili incontri con Andrea Mantegna, in Mantegna e Padova. 1445-1460, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Andrea Zancani, da questa non parte alcuna efficace iniziativa.
Eletto doge il 2 ott. 1501 Leonardo Loredan, il Glemonense..., Udine 1877, pp. 12 S.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, 11 ,Col. 1140; III, col. 11; IX, coll. 92, 307; X, coll. ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] con viaggi a Bologna, a Cento presso il Guercino, a Venezia, a Milano, a Genova, a Parigi, dell’Assunta a Lija, di S. Andrea a Luqa e di S. Caterina a Mancini, M. P. a Modena (1651-1652), in Nuovi studi, III (1998), 5, pp. 139-146; J.T. Spike, M. ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Medici, il 29, celebrò il matrimonio., che - peraltro osannato in latino dal bellunese Andrea Chiavenna , 352, 370 s., 373 s., 415; III, pp. 23 s., 245; Vat. lat. 10301-10700, p. 99; Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, filze 54, lett. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] a Venezia tra il XVI e il XVII secolo e detto appunto il Giovane. , successivamente ereditata da Andrea Odoni e descritta dallo pp. 323, 358; C. Colleoni, Historia quadripartita di Bergamo…, III, Bergamo 1618, p. 555; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’ ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] il fatto, inoltre, che, il 28 apr. 1598, il Senato veneziano deliberi, "dovendo" il D. "partire" da Venezia 1599, di Michele il Bravo su Andrea Báthory (è " Lettres..., a cura di N. Amelot de la Houssaye, III, Amsterdam 1708, pp. 198, 304 (a p. 311 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Cencio Rustici, Andrea Fiocchi - il L. si cimentò nella composizione di carmi in latino. Fra questi uno in onore di Carlo III d'Angiò Durazzo (entrato nel 1379 in Vicenza alla testa dell'esercito ungherese alleato di Genova nella guerra contro Venezia ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Venezia, sua città natale, il G., che lo ospitò, e soprattutto ilil territorio lucchese fu investito dalle armate di Braccio da Montone (Andrea , Roma 1891-1905, ad ind.; G. Sercambi, Croniche, I-III, a cura di S. Bongi, ibid., XIX-XXI, ibid. 1892 ...
Leggi Tutto