SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] storica dipinta da Giovanni Busi, detto il Cariani, per il nobile collezionista venezianoAndrea Odoni (Notizia d’opere di disegno con successo, Sebastiano si dedicò, per l’aristocratico Antoine III di Clermont, al castello di Ancy-le-Franc, in ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Venezia, poi a Firenze e infine a Roma dopo la proclamazione della Repubblica.
A inizio aprile 1848, attraversò il Po insieme ai volontari romani comandati dal generale Andrea 1916-22, II, pp. 107, 111, 129, 141; III, pp. 5, 37, 52, 56, 111, 117, 144 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] del corso del Tevere degli ingegneri bolognesi Andrea Chiesa e Bernardo Gambarini, pubblicata dalla of architects, III, New York 1982, pp. 422-434; Piranesi e la cultura antiquaria. Gli antecedenti e il contesto, Roma 1983; Piranesi tra Venezia e l ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] il C. abate commendatario dell'abbazìa di Sant'Andrea di Bosco, nei pressi di Oderzo (diocesi di Ceneda), in territorio veneziano. A causa della guerra della lega di Cambrai il , 1302, 1303, 1304, 1324, 1388-89, 1516; III, 2, p. 1270; IV, 1, pp. 649, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Veneziail giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] la città per recarsi a Venezia, dove il pittore era stato convocato dal Consultatosi con l'amico Andrea Maffei, che gli fornì , Ritratti di F. H., in Dedalo, III (1922), 1, pp. 44-66; T. Franzi, Il pittore H. nel mondo manzoniano, in Emporium, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] a Parisina, figlia di Andrea Malatesta signore di Cesena. pace fra Milano e Venezia, firmata a Cavriana il 20 nov. 1441 Saggio degli usi e delle costumanze della corte di Ferrara al tempo di N. III. 1393-1442, in Atti e mem. della R. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] III, p. 385).
Vasari ricorda la formazione con il padre, seguita da un apprendistato di tre anni con il legnaiolo e architetto Nanni Unghero, e uno successivo con Jacopo Tatti detto il Sansovino, conosciuto insieme ad Andrea 1996-1997), Venezia 1996, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Andrea Zamometić, che in quegli anni tentava, con l'appoggio dell'imperatore Federico IIIIII, The Ital. Princes,1464-1518, London 1887, pp. 288-294; B. Morsolin, Il conciliodi Vicenza,episodio della storia del concilio di Trento(1537-1538), Venezia ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] : il favore dei Borbone fu confermato nel 1768 da una seconda commissione (Olimpia, dramma di Andrea Trabucco III (2006), pp. 119-146; G. P. e la cultura europea del suo tempo, a cura di F.P. Russo, Lucca 2007; P. Gallarati, Il re Teodoro in Venezia ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Vienna. In realtà, anche a Veneziail G. non mancava certo di nemici. Poco dopo il suo arrivo, Domenico Pasqualigo gli offrire a Carlo Emanuele III per l'educazione del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo III. Nello stesso periodo l ...
Leggi Tutto