Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] a Firenze, e nel Carnevale 1656 a Venezia. In estate la compagnia fece alcuni brevi festeggiamenti del matrimonio tra Cosimo III principe di Toscana e Marguerite- ’Orontea di Giacinto Andrea Cicognini tra il novembre del 1664 e il Carnevale 1665 e ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] suoi viaggi, Napoli, Messina, Palermo, e ancora: Venezia - dove fu possibile un contatto diretto con le 1795-96], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, ad Ind.;A. Romualdi, La chiesa e il chiostro di S. Andrea in Genova, in Riv. ligure di scienze ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] il Ducato veneziano relativa ai confini di Cittanova. Da questi documenti egli ricavò i nomi di Paulicio e Marcello, indicandoli come i primi due dogi di Venezia, seguito in questo asserto da Andrea 177; Ottonis II et III Diplomata, in MGH, Diplomata ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] Andrea nella chiesa di Montecalvario a Napoli (non reperibile), e un Angelo custode per il , al Cinquecento veneziano), quale atteggiamento Notizie de' professori del disegno (1681), Firenze 1847, III, pp. 739-747;F. Titi, Ammestramento utile e ...
Leggi Tutto
QUIRIZIO da Murano
Mattia Biffis
QUIRIZIO da Murano (Quirittio de Ioanne). – Sono scarse le informazioni sul conto di questo pittore, figlio di Giovanni, documentato a Venezia tra gli anni Sessanta [...] il Cristo sul sepolcro con i simboli della passione di Venezia (Gallerie dell’Accademia), già in passato assegnato a Bartolomeo Vivarini o ad Andrea Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, Supplemento e ampliamenti, Hildesheim-Zürich-New ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] Marcantonio Morosini, ambasciatore veneziano presso il duca dì Borgogna, dimostra Andrea Corner, zio di Caterina. Il modello cesariano, influenza chiaramente il , pp. 245 s.; Repertorium fontium historiae medii aevi, III, pp. 487 s.; Enc. Ital., X, p. ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] il carattere eroico di quella gran dama" (Bartoli, p. 1), sia a Venezia sia a Modena, dove si recò nel 1744 con la sua compagnia ospite del teatro Rangone. Fu quindi nella Compagnia dei comici lombardi insieme con Francesca Dima., AndreaIII, ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] l'anno dopo. Ancora nel 1723 si accordava con il conte Andrea Miari per l'esecuzione della pala di S.Francesco zu Belluno, in Kunst und Kunsthandwerk, III-IV(1919), pp. 152 ss.; G. Biasuz-E. Lacchin, A. B., Venezia 1928; G. Mariacher, Nuovi appunti ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] veneziano Pietro Martire, Andrea Navagero, lo storico spagnolo Francisco Lopez de Gomara e altri. "Venycian" è qualificato anche in una patente regia del 3 apr. 1505, ma Richard Eden, il classe di scienze morali, s. 8, III (1948), pp. 291-303; R. ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] venezianoil 24 novembre, con un prologo nuovo il 2 dicembre); il teatro , 71-17587); Id., Giacinto Andrea Cicognini's and A. C.'s Torino 1977, I, 1, pp. 142-151, 201-206; 2, pp. 23 s.; III, 1, pp. 29-38; D. Frosini, A. C. da Volterra a Pisa nel ...
Leggi Tutto