ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] già la professione di legge.
Da Venezia, ancora bambino, si trasferì a forse suggerisce il poemetto Della Notte (Rime, III, 6) in cui il poeta, inganno e ingegnosa maraviglia: studi su A. O., Andrea Sacchi, Paolo Segneri, Nettuno 2003, pp. 7-57 ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] con il pittore Andrea Celesti (Vielli, 1998, p. 176). La familiarità con il collega veneziano spiega forse il motivo fino a’ nostri giorni, III, Venezia 1806, p. 62; R. Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, in Atti dell’Istituto veneto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] appresso, poneva a Venezia problemi di eccezionale gravità e il B. li affrontò il Friuli tra Isonzo e Livenza - malamente contrastato da Antonio Grimani e Andrea , Venezia 1879, ad Indicem (coll.1160-1161); II, ibid. 1879, ad Indicem (col.1452); III, ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] seguire l’editore ebreo Gershom Soncino a Pesaro.
Il secondo, del 19 marzo, viene rogato in casa mondo del libro veneziano, come Andrea Torresani, si trovano stampa quattrocentesca di Virgilio, in Verona illustrata, III (1990), pp. 23-33; D. Fattori ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] 1948), p. 11; M. Muraro, La quadreria Correr, Venezia 1048, p. 8; H. Tietze-E. Tietze Conrat, L'"Orfeo" attribuito al Bellini..., in Arte veneta Il (1948), p. 90; R. Pallucchini, A proposito del Giambellino, ibid., III (1949), p. 175; R. P. I dipinti ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] : quella di primo organista presso il Santo e quella di maestro di Gottfried Schwanenberger e Andrea Lucchesi, meglio III, pp. 233-234; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella Ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] la Repubblica inviò all'imperatore Federico III per onorarlo e scortarlo nel territorio Venezia, Torino 1983, ad indicem; "Renovatio urbis". Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura di M. Tafuri, Roma 1984, ad indicem; Id., Venezia e il ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] la sorte legò il suo nome a quello di grandi maestri: prima, come abbiamo visto, a Domenico Veneziano e più tardi (catal.), Firenze 1963, pp. 45 s.; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, pp. 605 s. (con ulteriore bibl); Encid. Ital., VI, p. 973. ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] dalmata, attribuitogli da Puppi (1962); le due tavole con quattro santi - Giovanni Battista, Paolo, Pietro e Andrea - del Museo Correr di Venezia (Mariacher); e il S. Agostino tra due frati domenicani proveniente da S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia e ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] 'uso di una luce alla Domenico Veneziano è congiunto a esperienze paesistiche alla Boccati il S. Benedetto che ferisce Totila del Museo di Providence (Zeri, 1961) e infine gli affreschi del coro della cattedrale di Atri.
Eseguiti per Andrea Matteo III ...
Leggi Tutto