ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] condotto prigioniero a Venezia.
Il cardinale Sigismondo era II, Le Sortes Vergilianae del 1517; III, Giovanni Bonavoglia e il suo Monumentum Gonzagium), ibid., XXI (1903 ind.; La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna: 1450-1550, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] del viaggio il B. si recò a Venezia, dove soggiornò un avvocato napoletano del Seicento: Fr. di Andrea, Napoli 1923, pp. 16, 19, (1960), pp. 235-41; A. Koyré, La révolution astronomique, III, B., Paris 1961; J. R. Partington, A History of Chemistry ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] il suo dramma in cinque atti in prosa Domenico Veneziano e Andrea del Castagno, nella cui introduzione (p. 15) esalta, fra l'altro, il caduta della Repubblica Romana al moto di Alitano del 1853, ibid., III, pp. 468, 474, 492; R. Cessi, Aspetti della ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Veneziail 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] celebre matematico Andrea, dal 1637 accademia musicale del ghetto ebraico, in La rassegna mensile di Israel, III (1927-28), pp. 152-162; U. Cassuto, L. M Stroumsa, Paris 1998; La comunità ebraica di Venezia e il suo antico cimitero, ricerca a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] suo, dato che papa Pio III restava poco risoluto nel contrastare il Valentino, che anzi confermò gonfaloniere della Chiesa e vicario di Romagna ed era, insieme, di G. quasi diffidente.
Per il momento G. contava su Venezia. E valeva la condotta la ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] B. L., Padova 1954; G. Damerini, L'isola e il cenobio di San Giorgio Maggiore, Venezia 1956, pp. 27, 99 s.; R. Wittkower, S di architettura Andrea Palladio, XXIII (1981), pp. 189-202; D. Lewis, in Macmillan Encyclopedia of architects, III, New York ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Veneziail 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] veneziano Giambattista Pasquali (1761-67). In questo periodo il G. conobbe ed entrò in rapporti sempre più stretti e cordiali con la nobildonna Caterina Dolfin, moglie di Andrea ordinati da N. Tommaseo, I-III, Firenze 1849. Tra le sillogi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] il 20 maggio 1503 il sultano e latore a Venezia delle condizioni turche il subasi 'Alī bey, arrivato il quale pure il doge Leonardo Loredan, il anche allo sconcertante comportamento di Andrea Doria - sta lì a confermare che il G. a diffidare della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] ricordano infine un Andrea Dandolo "comes" fra i tre savi cui il Consiglio dei rogati affidò il 31 marzo 1332 l La cron., pp. 7 ss.; cfr. inoltre S. Romanin, Storia docum. di Venezia, III,Venezia 1885, pp. 147-175; L. F. Tafel-G. M. Thomas, Der Doge ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), era stato da questo sconfitto e fatto prigioniero il fra Venezia e Firenze culminò il 4 . Lünig, Codex Italiae diplomaticus, Frankfurt a.M.-Leipzig 1772, III, Milano, nn. 67 pp. 506-514, 68 pp. 513 ...
Leggi Tutto