MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] militare contro il papa sostenuto da Venezia; solo il re di con grande sfarzo da Andrea di Michele (Andrea del Verrocchio). Persino Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III-IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, 1981; V-VII ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] nel palazzo ducale di Venezia, scolpiti tra il 1554 e il 1567 (Boucher, 1991
Sempre nel 1566 Alessandro pagò il fonditore Andrea Bresciano per il getto di una statuetta di La scultura del Cinquecento, Milano 1935-1937, III, pp. 64-179; G. Zorzi, A. ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] a Fidenza e al S. Andrea di Vercelli con esiti fortemente e si dipanano nel corso del Trecento (Campi, 1651-1662, III, pp. 47, 75), mentre un'epigrafe del 1695 menziona dell'Archivio Capitolare, Venezia 1963; A. Siboni, Il centro storico della città ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] proseguirono poi sotto la sorveglianza d'Andrea Galluzzi; occorse, comunque, attendere il 27 dic. 1732 perché l 1986, pp. 23, 69-73, 79; II, ibid. 1987, pp. 378, 380 s.; III, Venezia-Mestre 1988, pp. 172, 174; G. B. Vico, Scritti storici, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...]
7. Nei due primi volumi del Codice diplomatico padovano curato da Andrea Gloria (l'iniziale dal secolo sesto a tutto l'undicesimo, e il primo dei due dall'anno 1101 alla pace di Costanza, Venezia 1877 e 1879) sono editi 79 documenti tra 1001 e 1050 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] difesa strenua del gusto fiorentino dal veneziano (a Firenze, con Vincenzo Borghini Andrea Gilio (?-1584): ostile a deviazioni, oscuri allegorismi, torsioni e oscenità, stigmatizza il Giudizio di Michelangelo, mentre il pittura libri III (1586) di ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] il Gronau segnalava come particolarmente encomiabili le pagine su Andrea del Sarto - e il catalogo è un modello di rigore metodologico. Il 1903 in The Burlington Magazine (III, pp. 3-35, aiuti per la chiesa della Carità a Venezia (pp. 62-78), di una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Veneziail 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] il 16 febbr. 1656, indica il D. come proprio coadiutore con diritto di successione.
Un'indicazione dettata da ragioni di parentela (un fratello del D., Daniele [II], detto AndreaVenezia nella vita privata ..., III, Bergamo 1929, p. 75; A. Belloni, Il ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] da Cézanne attraverso André Derain.
Chiamato alle con testo di G. de Chirico; La III Quadriennale d’arte nazionale (catal.), Roma 1939 di esposizioni dopo il 1964: XXXIII Esposizione Biennale internazionale d’arte (catal.), Venezia 1966; L’opera ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] missione in Francia del 1492, di Andrea Gritti dopo la missione a Costantinopoli del un sovrano o, come nel caso di Venezia, il patriziato che regge le sorti di una III tollerò che un emissario andasse a Parigi per trattare con Benjamin Franklin, il ...
Leggi Tutto