MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] fecero subito Antonio Tubini e Andrea da Pistoia (lettera del Vespucci il 15 febbr. 1510 il papa e Venezia firmarono la pace. Nel giugno-ottobre il Derla, Sulla concezione machiavelliana del tempo, in Contesto, III (1977), pp. 3‑31; H.C. Mansfield, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] (disperso tra il Mus. Correr di Venezia, una coll , Les miniaturistes avignonnais et leurs oeuvres, GBA, s. III, 37, 1907, pp. 213-240, 289-305; B Trient, KJbWien 5, 1911, pp. 9-104; R. André-Michel, Les fresques de la Garde-Robe au Palais des Papes ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] E gli sono maestri Andrea da Castelforte, Giovanni a Milano, di qui raggiunge il 5 genn. 1475 Venezia: "è giunto qua ricevuto 1910-1912, ad vocem; A. Di Costanzo. Istoria ... di Napoli..., III, Milano 1805, p. 156; P. Giovio, Dialogo dell'imprese..., ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] del 1518. Ridolfi fondava la sua valutazione sulla battuta III 32 della vedova al frate («Credete voi che ’l Andrea del Sarto e Bastiano da Sangallo. Passeranno ancora pochi anni e il 5 febbraio del 1526 la Mandragola terrà ancora banco a Venezia ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] ", per motivi di sicurezza. Marco Barbo e Andrea da Mosto, che hanno preso in carico una III a impiantare una manifattura di pannilana a Bristol. Dopo il 1340 e la terribile battaglia dell'Ecluse comincia la guerra dei Cento anni, e a Veneziail ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] il programma abbozzato nel 1657 in aiuto di Venezia, Pio II e Pio III Piccolomini, si procurò codici il Tridente, piazza Colonna, piazza del Collegio Romano, piazza della Minerva), l'erezione o il rinnovamento di numerose chiese (per esempio S. Andrea ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] del nunzio a Venezia, vi inviò il C., che partì il 6 aprile.
Questi sepolto a Paliano, nella chiesa di S. Andrea, secondo quanto aveva disposto nel suo testamento.
C., in Atti del V Congresso naz. di studiromani, III, Roma 1942, pp. 232-239; H. G. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] il palazzo Grimani in via Rasella, commissionatogli dall'ambasciatore veneziano a Roma tra il 1667 e il und Erhaltung der Kunsthistorischen Denkmale, III (1909), p. 139; Ph 147, 153; Id., Andrea Pozzo e C. F...., in Andrea Pozzo, Milano 1996, pp ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] tenuto in senato da Andrea Tron, nel maggio 1784 diffusione dei livelli a frumento tra il patriziato veneziano nella seconda metà del '500, III, Pisa 1983, pp. 1431-1438; Giuseppe Del Torre, La politica ecclesiastica della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] Andrea da Gubbio, a Ferrara, con l'incarico di preparare ilil 4 e il 9 genn. 1557, furono però ancora piuttosto caute. Il 12 gennaio il C. lasciò Venezia das Concil von Trient unter Pius IV. …, II-III, Wien 1904-1911, ad Indicem; P. Canisi Epistulae ...
Leggi Tutto