Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Pierre de Nolhac - Angelo Solerti, Il viaggio in Italia di Enrico III e le feste a Venezia, Ferrara, Mantova e Torino, Roma-Torino cc. 106v-110, in Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2121, e Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Venezia tardomedievale, attribuendo un valore esemplare alla già citata vicenda di Andrea Barbarigo che creò una fortuna con il storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di N.S. 1700, III, Venezia 1755, pp. 345-346. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] ducati; e analoghi contributi pervennero da Vicenza fra il 1472 e il 1474 e da Bergamo nel 1475. Tutta III, Milano 1962, pp. 511, 516 (pp. 495-522).
34. Frederic C. Lane, Andrea Barbarigo, mercante di Venezia, 1418-49, in Id., I mercanti di Venezia ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Il libro dell'arte di mercatura, p. 191.
4. Ibid., p. 193.
5. Venezia, Museo Correr, Mss. di provenienza diversa, C 912/II, cc. 27, 37, 44. Per un altro esempio v. Frederic C. Lane, Andrea La storia di Venezia nella vita privata, I-III, Trieste 19737 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Venezia dai Bertani in quattro volumi tra il 1640 e il 1651. A essa seguì Il di un avvocato napoletano del Seicento, Francesco D’Andrea, Napoli 1923.
F.A. Yates, Paolo Sarpi ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] III, 9, 1916, e Gaspare Gozzi, Sopra il corso di studi che più convenga all’Accademia della Giudecca in Venezia pp. 159-161.
107. La relativa proposta fu avanzata da Andrea Tron e approvata dal senato il 7 ottobre 1780: ibid., p. 205.
108. Ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] il fratello ribelli. Da Veneziail Gaffarel dedica (6 maggio) all'amico comune Jean Bourdelot l'Index delle opere del C. stampato dai torchi di Andrea Baba; subito il , i suoi processi e la sua pazzia, I-III, Napoli 1882; Fra T. C. ne' castelli ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] opere di Paolo e Marco Veneziano; il celebre mercante di Prato in Inghilterra. Nella dedica a Giorgio III con la quale si apre l'
Borsook, E., The mural painters of Tuscany from Cimabue to Andrea del Sarto, London 1960.
Bottineau, Y., L'art de ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] della marca friulana. Ma è probabile che Andrea scrivesse col senno di poi - di e all'obbligo, per il ducato veneziano, di versare annualmente la storia di Roma e dei Papato nel sec. X, III, Le lettere dell'arcivescovo Giovanni di Ravenna, in Arch. ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Andrea Navagero: "Si può creder quasi ogni cosa delli pensieri del pontefice per la grandezza della sua famiglia". Per questa il scritti minori, a cura di L. Firpo, I-III, Bari 1948, s.v.
T. Campanella, s.v.
Id., Venezia e il concilio di Trento, " ...
Leggi Tutto