QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] 'Accademia, XXXII, per il ramo di Stampalia); V. Lazzarini, Le insegne antiche dei Q. e dei Tiepolo, in Nuovo archivio veneto, IX (1893), p. i. - Per i singoli membri, per Alvise: E. Cicogna, Iscriz. venez., I, 163-164. - Per V. ANdrea: V. Barbon, A ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] risorgere.
Passata sotto il dominio bizantino, venne occupata da Venezia che vi esportava tra Veneziani, capitanati da Andrea Dandolo e Genovesi, capitanati . 1219-20; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916, coll. 295-300 (per l'isola nell ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] Andrea MAGGIOROTTO
il gruppo principale di abitazioni sulla riva destra. Sulla metà del sec. XVI Peschiera, pervenuta sotto il dominio venezianoil nome della città è ricordato per il famoso convegno (8 novembre 1917), nel quale Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] di Andrea, ambasciatore Filippo III, Filippo Il ballo del fiore, L'Armidoro, ecc.); altro Giovanni (sec. XVIII) cultore di numismatica, ecc.
Esistono discendenti dei rami di S. Moisè, S. Martino, S. Stin, S. Barnaba, ecc.
Palazzi Soranzo a Venezia ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore di Marco e Tolberto di C., [...] era stata ascritta al patriziato veneziano in riconoscimento dei servigi prestati , Sala, Povelliano, Brentelle e S. Andrea) e nuovi (Musestre con le ville feudo di Collalto, Rambaldo XIII abbandonò il territorio della repubblica ed entrò al servizio ...
Leggi Tutto
Nato alla fine del sec. XII, esercitò a Brescia la professione del giudice, rappresentò il comune bresciano nei patti della lega lombarda del 1226 e del 1231, diresse la difesa di Gavardo contro Federico [...] la caduta di Gavardo. Scrisse allora il suo primo trattato De amore et pregevoli traduzioni integrali, quali son quelle di Andrea da Grosseto (ed. Selmi, 1873), di A. da B. in dialetto veneziano, in Studi lett. ital., III, (1901) p. 151 segg. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel marzo 1605 a Venezia, morto il 1° aprile 1669 a Vienna. Fu tra i primissimi compositori italiani chiamati a Vienna per recare colà, insieme con i poeti, i cantanti e gli scenografi [...] italiani, il gusto del melodramma veneziano. Al servizio della corte fu dapprima violinista, poi maestro della cappella, succedendo in questa carica al Valentini nel 1649. Ferdinando III e Leopoldo I lo ricompensarono largamente, mentre le sue opere ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Bibl. Com. degli Intronati, G I 2; G III 2; Milano, Bibl. Naz. Braidense, Gerli 5). questi il Maestro della Madonna di Palazzo Venezia (v.) e il pp. 71-76; id., Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi orafi e smaltisti a Siena (1308-1338), Prospettiva ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ricorre a documenti originali (del monastero di S. Giorgio in Alga a Venezia, p. 307), e, per l'Aquila, a tradizioni orali verificate su fiorentino Andrea Cambini, in Bibl. Naz. di Firenze, cod. II, III, 59. Il Cambini, che volgarizzò entro il 1491 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] quale, per ammissione dell'ambasciatore veneziano, il Pamphili ebbe molti fastidi e la 'altro nipote acquisito, il marchese Andrea Giustiniani, nominato principe et espagnoles, a cura di L. Jadin, I-III, Bruxelles-Roma 1975, passim; M. Jacov, Le ...
Leggi Tutto