GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] ab.) e S. Andrea di Gorizia (1332 ab.).
Storia. - Gorizia è menzionata la prima volta in un diploma di Ottone III del 1001, ma lotta fu il primo germe della lega di Cambrai (v.) e della lunga guerra che Venezia dovette sostenere fra il 1508 e il 1514. ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Andrea Camassei (v.), il quale in complesso deve riconoscersi il migliore di tutti. Ma ilil coro della inferiore, finito nel 1471 da Apollonio Petrocchi da Ripatransone, di un gotico fiammeggiante anch'esso d'influsso venezianoIII riconquistò ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] il principio del sec. XIX con opere neoclassiche di Andrea , Il comune di Treviso e i suoi più antichi statuti fino al 1218, ibid., n. s., II, III, cultura umanistica in Treviso, Venezia 1912; Municipio di Treviso, Il martirio di Treviso, Treviso ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Venezia); la chiesa di S. Ignazio, che si ascrive, in parte, ad Andrea Durante i 150 anni del governo venezianoil comune si assestò costituzionalmente, si estese Monumenti storici dell'archivio di Ragusa, s. III, f. I. Atti cancellereschi e notarili ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] veneziano Lazzarini. La chiesa parrocchiale del sobborgo di Gries, ugualmente gotica, contiene il a metà del Trecento la fiera di S. Andrea venuta da Gries, e sul principio del sec , in Archivio per l'Alto Adige, III, Gleno 1908; C. Ferrari, Le fedi ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] e la durata del viaggio a meno di due ore.
Il comune di Rieti ha una superficie di 295,86 kmq. ha belle tele di Andrea Sacchi e di Gerolamo Zannino di Pietro veneziano (sec. XV), fa atto di omaggio ad Innocenzo III (creazione del podestà) e da ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] nel 1703 su progetto di Andrea Tirali e che conserva l'annesso iii, cap. 6°, Roma 1891; E. Besta, Dell'indole degli statuti locali del dogado veneziano, Torino 1898; V. Lazzarini, Due documenti della guerra di Chioggia, Venezia 1896; Vianello, Il ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] S. Antonio s'erge dalle onde il forte veneziano S. Nicolò (1546), bella e, sculture ornamentali nell'interno) e Andrea Alessi (suoi lavori nel battistero III, fasc. 29 (agosto 1929), pp. 211-28. Molti articoli di storia municipale sono inseriti in Il ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] 1178 il principe Andrea Bogoljubskij III, nel 1184, sul posto dell'attuale Nižnij Novgorod si erano raccolte le forze armate russe, le quali riuscirono a impossessarsi dei dominî dei Bulgari Serebrjannye (d'Argento). Fu allora (1220) che ilveneziano ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] Andrea (Bruxelles, Galleria), l'Assunta (Dresda, Galleria), ecc. Il , aveva invasa tutta Italia, solo esclusa Venezia, il B. tien fede al vero: un L. Serra, La Santa Michelina del B., in Rass. marchig., III (1924-25), pp. 226-29; P. E. Vecchioni, La ...
Leggi Tutto