Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] belle maioliche, la Yeni Vālideh costruita per ordine di Aḥmed III in onore della madre sua Gülsün Ummetullāh e terminata nel 1708 (figlio avuto a Costantinopoli da Andrea Gritti diventato poi doge di Venezia), il quale godette molto favore presso la ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 1198 Innocenzo III stabilì il suo effettivo dominio sul ducato, sostituendo il duca con da Cola Petruccioli, da Andrea di Giovanni. Ma il fenomeno è comune a tutta lascia uno scolaro, Cesare Nebbia; da Venezia viene a Perugia uno dei migliori tra ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Al termine del sec. III, arrivava ancora fino al G. Gelcich, Il conte Giovanni Dandolo e il dominio veneziano in Dalmazia ne' Venezia era passata l'arte di Giorgio da Castelfranco, e Tiziano regnava sovrano culoritore, un figlio della Dalmazia, Andrea ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] cattedrale di Astorga, dono del re Alfonso III di Oviedo (866-910) e di sua si aggiunse nel 1316 Andrea d'Ognabene che cesellò il paliotto, compiuta da ), a Bologna (pace del Francia), a Venezia (oggetti di toletta con nielli ornamentali). Ricchissima ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] inferiore (Marin Sanudo), superiore (Andrea Bianco) dei nostri viaggiatori e in den Jahren 1861-62, Lipsia 1866; III, Reisen in Siam im Iahre 1863, Jena il ritorno per via di mare (sec. XIII). Altre notizie vennero riferite dal viaggiatore veneziano ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] S. Vitale e di S. Andrea. Migliaia di volumi, numerosi incunabuli, passava sotto il controllo veneziano. Incomincia allora Franke, Romuald von Camaldoli u. seine Reformtätigkeit zur Zeit Ottos III., Berlino 1913; G. Buzzi, Ricerche per la storia di ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] l'antichità classica: il cardinale Giordano Orsini, contemporaneo di Alessandro III (1159-1181), Marco Antonio Raimondi, Agostino Veneziano, Marco Dente, Francisco elencati e studiati (Francesco Albertini, Andrea Fulvio Sabino, Bartolomeo Marliano, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] il Palazzo ducale; a Mantova il S. Sebastiano e il Palazzo ducale; a Orvieto il palazzo del Capitano del popolo e il S. Andrea; a Messina il Duomo; a Siracusa il in Venezia), mentre p. 155; id., in Atti III congresso nazionale di studi romani, 1934, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] il lippismo è chiaro nel veneziano G. Storlato, pittore della cappella di S. Luca (oggi Sala capitolare) in S. Giustina. Ma il vero genio di Padova fu Andrea comune di Padova, in Nuovo arch. ven., n. s., III, p. i; G. De Sanctis, Storia dei Romani, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] una tavola rappresentante la Morte della Vergine, attribuita ad Andrea da Bologna, una Circoncisione, forse marchigiana con influssi III riconfermò Ancona nella sua autonomia, salvo il censo alla Chiesa, e volle ancora sanzionata la pace con Venezia ...
Leggi Tutto