VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di S. Agostino e il polittico di Lorenzo Veneziano in Duomo (1366). All di Vicenza, ivi 1779; A. Magrini, Andrea Palladio, Padova 1845; A. Venturi, Storia e duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ottobre 1236) sino ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] anche il busto di Paolo II, nel palazzo Venezia a Moschetti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente , Venezianische Bildhauer d. Renaissance, Vienna 1921; id., Andrea Riccio, Vienna 1927; A. Scrinzi, B. B., ...
Leggi Tutto
Figlia bellissima del patrizio venezianoAndrea Cornaro, nel 1472 fu data in moglie a Giacomo II, bastardo dei Lusignano, re di Cipro. La Serenissima era oltremodo interessata in questo matrimonio, che, [...] più saldo il controllo sul governo per mezzo dei suoi uomini, e, soprattutto dopo la morte del bambino Giacomo III, a 'isola era issato lo stendardo veneziano, e con tutti gli onori fu accolta a Venezia al suo giungere il 6 giugno, per esser avviata ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] redazione del celebre mappamondo del veneziano fra Mauro camaldolese, che riassume sino al paese degli Ottentotti, Andrea Bure, che dalla Senegambia avrebbe Tertull., Adv. Marc., III, 19) si aggiunsero nuove feste, come il Natale, l'Epifania ( ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di un Bernabeo Veneziano, al quale è assegnato il solar n. 99 Aires, XXII (1905). Sul Garay, oltre i documenti in De Angelis, III, 5-30, e quelli pubblicati da E. Ruiz Guiñazú, 1915; del quintetto di Josè André (il quale musicista esercita anche ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] come di un prodotto di paesi lontani: Erodoto (III, 106) afferma che in India crescono alberi che Spagna e a Venezia fin dall'inizio del '200; comunque verso il '400 l'industria della casa Ponti si rileva che Andrea Ponti nel 1812 e Pasquale Borghi ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] ; una carta del venezianoAndrea Bianco del 1448 (Biblioteca De Margerie), Parigi 1912-18, I, p. 738 segg.; III, pp. 624-95 e 1090-263; F. Wright, The -100.000 ab., che hanno in totale 1.390.000 ab., e il 2,5% nelle città con 20.000-50.000 ab., i cui ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] III che con sua lettera del 27 settembre 1177 inviava il medico Filippo in missione presso il Prete Gianni.
Più tardi la ricerca di nuove vie per le Indie spingeva Venezia era così popolare in Italia che Andrea dei Magnabotti le faceva gran parte nei ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] piano-convessa era stata descritta, prima che dal Porta, dal veneziano Daniello Barbaro nella sua Pratica della Prospectiva (Napoli 1568) . Alla III classe appartiene il riduttore al persolfato ammonico. ancora controverso perché il persolfato riduca ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] stato ferito; esso vien ricordato da Andrea Calmo, autore e attor comico veneziano del sec. XVI, nelle sue commedie .
Infine a proposito di paradossi non si può tacere il nome del filosofo greco Zenone (sec. III a. C.) del quale si citano sempre i due ...
Leggi Tutto